Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Come ci si prende cura delle emozioni?

come prendere cura emozioni psicologo enrico bassani

Che cos’è il sapere delle emozioni? E come ci si prende cura delle emozioni?
Iniziamo da questa tematica molto generale il nostro percorso nel mondo emotivo. Si tratta di un tema la cui trattazione richiederebbe un lavoro sterminato, nella misura in cui riguarda, direttamente o indirettamente, il sapere più profondo sull’uomo.
Offriamo qui, per evidenti ragioni, solo qualche flash o impressione che possa sollecitare ulteriori approfondimenti.

Se per “cura” delle emozioni ci riferiamo all’accezione con cui tale termine viene inteso nella psicoterapia come disciplina attinente al campo medico, dobbiamo dire che le emozioni non hanno bisogno di essere curate. Non sono inscritte, cioè, in una dimensione clinica o medica. Non sono malattie.
Certo, alcune emozioni, in situazioni di vita particolari, eccedono a tal punto la possibilità di essere governate da produrre sintomi di natura psichica e fisica. Questo accade soprattutto laddove si verifichino condizioni esistenzialmente drammatiche o laddove vi siano difficoltà personali nel leggere i propri stati emotivi e nel fronteggiare le difficoltà che la vita ci sottopone. Ma emozioni come paura, rabbia, senso di impotenza, dolore e via dicendo, per quanto spiacevoli, fanno parte dell’esperienza umana e non sono malattie.

Oggi pressoché tutti, in varia misura, si definiscono depressi, ansiosi, stressati. E, ovviamente, ciascuno ha le proprie legittime ragioni per utilizzare questi termini. Ma nel generalizzare vissuti personali e nell’interpretarli attraverso categorie cliniche e psicodiagnostiche assolute si corre il rischio di medicalizzare la vita e di perdere l’intero della sua esperienza (che comprende anche componenti angosciose e dolorose). In virtù di una lettura medica dell’emotività, che promette un benessere universale e identico per tutti, si perde l’irriducibile singolarità dell’esperienza umana (e quindi di quello specifico benessere o malessere, vissuto da quella persona lì e nessun’altra).
Insomma, la cosiddetta “pillola della felicità” (che funziona per tutti nello stesso modo) non è ancora stata trovata, né mai la si troverà (nella misura in cui la felicità non si dà in pillole).

Delle emozioni, dunque, non ci si prende cura come se fossero malattie, né – aggiungiamo ora – come se fossero oggetti universali, uguali per tutti. Ciascuno sperimenta a modo suo le emozioni “codificate” in una collettività (e quindi a disposizione di tutti e di ciascuno) in rapporto alla storia da cui proviene, ai modelli che ha avuto, a quanto è stato amato, incoraggiato, accompagnato, spronato. Non solo: ciascuno padroneggerà i propri vissuti anche in rapporto a come sì è reso protagonista della propria crescita personale, a come ha imparato a capire i propri stati, riconducendoli alla propria storia, a quanto sia in grado di far leva sulla proprie risorse e a battersi in vista di un maggior benessere. In fondo, è questo lo scopo di qualsiasi psicoterapia.

Ma come ci si prende cura delle emozioni, dunque?

Il benessere di ciascuno, anzitutto, è inscritto in una narrazione: il racconto che ognuno di noi dà di se stesso, delle relazioni che ha instaurato e del mondo in cui è immerso. La narrazione che produce maggior benessere individuale è quella che permette di “mettere insieme”, di integrare, di com-prendere (prendere insieme) e dare senso agli infiniti episodi che compongono una vita e di osservare come, quell’intera vita, abbia costruito l’emotività attraverso cui, oggi, si percepisce il mondo e se stessi. Per ognuno la sua, a partire dagli eventi e dalle relazioni della prima infanzia, fino all’attualità esistenziale di cui ciascuno è protagonista e a cui è chiamato a dare un senso.

Prendersi cura della propria emotività vuol dire, anzitutto, legittimarla: comprendere da dove originano alcune reazioni emotive e dare loro spazio. Dopo di che è possibile cercare di padroneggiare e plasmare aspetti di noi che ci vanno stretti e che non riusciamo a governare come vorremmo. Osservava Carl Rogers, fondatore della Psicoterapia centrata sulla Persona: “È nel momento in cui mi accetto così come sono che divento capace di cambiare”.

Vittorio Guidano – uno dei padri della psicoterapia contemporanea – nel corso delle sue lezioni sottolineava che benessere non è sinonimo di “vivere solo emozioni piacevoli”. Sarebbe troppo facile. Nella vita, purtroppo, capita di sperimentare lutti, perdite, fallimenti, costrizioni, eventi che intersecano le proprie linee di frattura e fragilità. Il massimo benessere per noi accessibile è quello che affonda le proprie radici nella possibilità di comprendere quello che stiamo provando e dargli un senso riconducendolo a noi, alla nostra storia e a quella della comunità alla quale apparteniamo. Benessere, quindi, come possibilità di padroneggiare i propri stati emotivi, per quanto – anche – spiacevoli, e di non percepirli come assoluta perdita di controllo o alienazione da sé. Condizioni, queste ultime, che sono i primi campanelli di allarme della necessità di rivolgersi ad uno specialista.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2023/02/come-prendere-cura-emozioni-psicologo-enrico-bassani.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2023-02-06 11:36:492023-02-06 12:12:59Come ci si prende cura delle emozioni?

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta