Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

La (fallimentare) scelta del partner nei siti di incontro

I social media, ed in particolare  le chat e i siti di incontro – abbiamo iniziato ad argomentare nello scorso intervento –  contribuiscono in modo determinante a creare un nuovo modo di vivere le relazioni più intime, e la sessualità anzitutto. Nell’articolo odierno cerchiamo di entrare più nel dettaglio della modalità in cui questo cambiamento così radicale avviene. Ci facciamo aiutare, in questo argomentare, soprattutto da Eva Illouz, autrice di “Intimità fredde. Le emozioni nella società del consumi” (Feltrinelli 2007), al cui testo rimandiamo per eventuali approfondimenti.

L’aspetto che appare più evidente a tutti coloro che si approcciano ai siti di incontro è che gli iscritti vengono inseriti in una sorta di “catalogo” dove ciascuno si presenta in vista di una possibile scelta da parte di un’altra persona interessata alla conoscenza reciproca. Conoscenza spesso finalizzata ad un incontro sessuale o ad una relazione di coppia.

Questo aspetto, apparentemente così semplice e innocuo, è di per sé portatore di una serie di conseguenze fondamentali nella costruzione della eventuale relazione.

Il primo di questi effetti è che il diretto interessato si presenta attraverso una auto-descrizione verbale di quelle che sono le sue caratteristiche e le sue disposizioni. Ovviamente non c’è nulla di male in tutto questo, però chi si presenta costruirà un profilo di sé basato su una descrizione che possa sollecitare la curiosità e la sensibilità del proprio potenziale partner, che lo possa in qualche modo “sedurre” (nel senso letterale di “portare a sé”).

Questa “traduzione” di sé in una descrizione linguistica del sé perde inevitabilmente tutte quelle componenti dell’incontro che hanno a che fare con l’ immediatezza, con sensazioni percettive ed emotive, con movimenti, posture, avvicinamenti e allontanamenti, mimiche, gesti, impercettibili movimenti di tenerezza o di rabbia, di condivisione empatica o di incolmabile distanza. “L’innamoramento è una questione di chimica” – come si esprime il senso comune. Ed ha le sue buone ragioni: nessuno si è mai innamorato della descrizione di una persona (foss’anche l’auto-descrizione del più grande dei poeti), o di una fotografia (che ritraesse la più bella delle donne o il più affascinante degli uomini)!

In ciò che si sente “a pelle” in un incontro si condensa una partita fondamentale e decisiva circa il prosieguo di una possibile relazione. Questo passaggio indispensabile, questo primo filtro dell’esperienza, è ovviamente impossibile in un sito di incontri.

L’amore non è questione di interessi comuni, hobby da condividere, comunanza o differenza di idee, affinità di gusti o idee politiche. L’amore non è una questione che prende le mosse da una conoscenza intellettuale o da una prestazione testuale. L’attrazione è, appunto, anzitutto una questione di pelle, che precede la conoscenza approfondita dell’altro ed è, anzi, il presupposto affinché questa possibile conoscenza possa prendere avvio.

E la foto del “candidato” (al di là di una superficiale impressione estetica) non aiuta a svelare la chimica del possibile incontro, nella misura in cui è l’immagine statica di un “manichino in posa”, intento ad accalappiarsi possibili “clienti” nella consapevolezza di esser in concorrenza con altri “prodotti”. Non a caso Eva Illouz parla di “capitalismo emotivo”: l’io diventa merce esposta al pubblico che risponde alle leggi del mercato. Ecco perché i profili sono tutti tendenzialmente tarati sugli stessi canoni. Doversi presentare con una foto induce le persone ad assumere le pose delle modelle o degli stereotipi maschili che rappresentano i canoni standardizzati della bellezza o della forza, con il risultato di perdere l’originalità del proprio aspetto. E con la tentazione, a cui spesso si cede, di “mentire”, sia con le parole che con le immagini.

Ecco dunque che, come le statistiche ben rappresentano, l’esito di questi incontri virtuali è, il più delle volte, deludente “alla prova dei fatti”, perché tradisce le complesse dinamiche dell’attrazione, della seduzione e della spontaneità vitale.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2023/06/fallimentare-scelta-partner-siti-incontro.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2023-06-13 09:33:162023-06-13 09:33:16La (fallimentare) scelta del partner nei siti di incontro
Potrebbero interessarti
coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto

Ultime dal Blog

  • La (fallimentare) scelta del partner nei siti di incontro13 Giugno 2023 - 09:33
  • amore sesso attraverso siti incontro bassani psicologoL’amore e il sesso attraverso i siti di incontro29 Maggio 2023 - 11:42
  • patologie internet controllo paranoico dipendenzaPatologie da internet: dal controllo paranoico alla dipendenza15 Maggio 2023 - 09:52
  • social media verso uomo sempre più povero infantileSocial media: verso un uomo sempre più “povero” e infantile2 Maggio 2023 - 09:52
  • effetto internet social media emozioni bassani psicologo leccoL’effetto di internet e dei social media sulle nostre emozioni17 Aprile 2023 - 08:49
  • emotività puro spettacolo bassani psicologoL’emotività come puro spettacolo3 Aprile 2023 - 09:39
  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta