E tu, chi sei? Vita e conoscenza in Psicologia e Psicoterapia
È uscito nelle librerie il 17 novembre 2023 – ed è acquistabile su tutte le piattaforme online – il volume, di cui sono autore, “E tu, chi sei? Vita e conoscenza in Psicologia e in Psicoterapia”. Il libro è edito da Mimesis, nell’ambito della collana “Frontiere della Psiche”.
Il percorso che conduce il testo prende avvio da una constatazione elementare e sotto gli occhi di tutti: le storie di vita raccontate in prima persona, le autobiografie, cambiano. Ciò che racconto di me, la vita che racconto essere stata la mia vita, cambia con me. Di fase in fase, di momento in momento, di stato emotivo in stato emotivo. La storia che avrei raccontato di me dieci anni fa è molto diversa da quella che racconterei oggi, così come è diversa da quella che avrei raccontato in una qualsiasi altra fase della mia vita. Ogni volta una differente autobiografia, magari anche impercettibilmente differente, eppure differente.
Ma che cos’è che cambia da una narrazione all’altra? Il punto di vista? La “colorazione emotiva” di ciò che è avvenuto? L’interpretazione che do degli eventi che compongono la mia storia? La “selezione” dei ricordi? Oppure cambia “ciò che è realmente accaduto”? E che cos’è “ciò che è realmente accaduto”?
Partendo da questa domanda inizieremo un viaggio attraverso i grandi temi della Psicologia e della Psicoterapia, intrecciati ai quesiti attorno a cui, da sempre, la filosofia si interroga: che cosa è “reale”, che cosa “oggettivo”, che cosa “vero”. Declinati, nel percorso che faremo, sulla singolarità ed irriducibilità di “quella vita lì e nessun’altra”.
Vedremo, quindi, come la verità autobiografica sfugga all’abbraccio di qualsiasi disciplina specialistica nella misura in cui ogni disciplina “costruisce” il proprio oggetto (che in questo caso è “il soggetto”). La Psicologia Sperimentale traccia i confini del “soggetto sperimentale” (e di quello si occupa), le diverse “scuole” susseguitesi nella storia della Psicologia si occupano del “soggetto disciplinare” (ognuno il suo, prodotto da una specifica visione dell’uomo), il riduzionismo neuroscientifico del “soggetto anatomico”, la Psicopatologia e la Psicoterapia del “soggetto clinico”.
Ma chi si occupa di “quella vita lì e nessun’altra”? E come è opportuno occuparsene?
Leggi qui la prefazione di “E tu, chi sei? Vita e conoscenza in Psicologia e Psicoterapia”, a cura di Giorgio Rezzonico.
Acquista “E tu, chi sei? Vita e conoscenza in Psicologia e Psicoterapia” su Amazon, oppure ordinalo nelle principali librerie!