Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Psicofarmaci sì, psicofarmaci no, chi ha ragione?

psicofarmaci si no psicologo

Psicofarmaci sì, psicofarmaci no. Da che parte stiamo? Per lungo tempo, in psicoterapia, la questione è stata posta in questi termini, quasi come se si trattasse di tifare per una squadra o per l’altra. In realtà oggi, fortunatamente, quasi tutti gli specialisti (psichiatri o psicoterapeuti che siano) hanno abbandonato le proprie “ortodossie” per convergere su una posizione che abbia a cuore esclusivamente il benessere del paziente e se ne faccia carico a 360 gradi. Bene, ma qual è il benessere del paziente? Quando e come è opportuno assumere psicofarmaci?

Per una corretta diagnosi di qualsiasi disturbo psicologico è opportuno rivolgersi ad uno psicoterapeuta o ad uno psichiatra.

Per orientarci su un tema così delicato e complesso è opportuno cominciare da alcuni dati, ben riassunti nel volume “Psicopillole – Per un uso etico e strategico dei farmaci”, scritto a quattro mani da Alberto Caputo, psichiatra e psicoterapeuta, e Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta. Passiamo in rassegna i dati più significativi che lì vengono esposti: dal 1999 al 2013 le prescrizioni e le assunzioni di psicofarmaci sono raddoppiate negli USA e un andamento simile si è registrato in Europa. L’Italia è la quarta nazione nel Vecchio Continente quanto ad uso di psicofarmaci. Secondo i dati più recenti raccolti dall’Agenzia Italiana del Farmaco, 12 milioni di italiani oggi assumono psicofarmaci. Da un punto di vista commerciale, questa categoria di sostanze rappresenta la più importante fonte di entrate per le case farmaceutiche (si stima un giro d’affari mondiale di 900 miliardi di dollari l’anno). Un ultimo dato, infine, ci dà un quadro preciso dell’evoluzione di questo settore: tra il 2005 e il 2012 la prescrizione e l’uso degli antidepressivi destinati a bambini e adolescenti è aumentato del 40%.
Alla luce di questi dati è chiaro che, da un lato, è come se fossimo di fronte ad una sorta di pandemia di disturbi psichici (che coinvolge tutto il mondo “progredito”) e, dall’altro, si sta verificando una complementare esplosione nell’utilizzo dei farmaciche curano quelle “malattie”. Ma – è opportuno chiedersi – tutte le forme di disagio, sofferenza, paura e via dicendo devono essere curate farmacologicamente? Tutte le condizioni emotive spiacevoli, limitanti, dolorose che un individuo può incontrare nel suo percorso di vita devono essere “sedate”?
Per fare degli esempi concreti: se un adolescente vive una fase di paura del confronto con i coetanei e tende ad isolarsi è opportuno che assuma immediatamente benzodiazepine? Se un uomo di mezza età perde il lavoro ed è preoccupato per il futuro professionale che lo aspetta deve essere necessariamente indicato, e quindi curato, come “depresso”? Una neo-mamma che non si sente all’altezza del compito educativo che la aspetta è opportuno che assuma, in prima istanza, sostanze serotoninergiche?
Fortunatamente il pregiudizio culturale secondo cui una sofferenza psichica è manifestazione di un problema neurologico è stato superato. Adesso il “rischio culturale” che corriamo è quello di indicare come “sintomi psichiatrici” tutte le manifestazioni emotive spiacevoli alle quali la vita, ahimè, ci espone, che sia paura, rabbia, noia, scoraggiamento, ansia, apatia, impotenza, e via dicendo. Si tratta di condizione “umane”, anzitutto, e non necessariamente “psichiatriche”.
Detto questo, è chiaro che gli psicofarmaci sono un importante aiuto in alcune condizioni. È però indispensabile, da parte degli specialisti, comprendere appieno ciò che sta accadendo al singolo individuo sofferente ed usare la psicofarmacologia con cognizione di causa. In alcune circostanze “manipolare” farmacologicamente alcune condizioni emotive, cognitive, comportamentali significa togliere al diretto interessato l’opportunità di superare alcuni suoi limiti e di crescere come persona.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/psicofarmaci-si-no.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2019-05-14 15:09:502019-10-03 17:51:46Psicofarmaci sì, psicofarmaci no, chi ha ragione?

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta