Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

L’educazione emotiva

educazione emotiva

Considerando l’interesse che il tema dell’educazione e del benessere dei figli sta suscitando, oggi aggiungiamo un altro piccolo tassello al nostro puzzle. Ci occuperemo infatti di quella che potremmo definire “educazione emotiva”.
Iniziamo da una contestualizzazione dell’area di pertinenza. Che cosa significa “educazione emotiva”? Sono moltissime, com’è lecito aspettarsi, le declinazioni attraverso cui si può intendere questa espressione. Noi concentreremo la nostra attenzione sull’aiuto che un genitore può dare al proprio figlio circa il mettere a fuoco e il dare nome a ciò che prova. Abbiamo già avuto modo di dire quanto questo aspetto sia strettamente intrecciato al benessere personale. Nelle poche righe che seguono cerchiamo di dare qualche indicazione su come favorire tale capacità.
Partiamo da un dato di fatto. Un bambino quanto più è piccolo tanto meno ha dimestichezza con il mondo e con sé stesso. Negli episodi che costituiscono la sua vita agli esordi un bambino prova una sterminata quantità di emozioni e sensazioni rispetto a esperienze nuove che rappresentano i suoi primi contatti con in mondo esterno e con sé stesso. E’ comprensibile, quindi, che sia disorientato nel cercare di mettere ordine, e successivamente dare un nome, a ciò che gli accade.
Alcune esperienze, in particolare, saranno molto perturbanti. Pensiamo alle prime, intense, esperienze di paura, o di rabbia, o alla sensazione di essere abbandonato, nei distacchi dalle figure di riferimento. Viceversa, pensiamo al piacevole calore percepito nell’abbraccio di mamma e di papà, alla loro vicinanza in momenti di difficoltà. O, rispetto a sensazioni più elementari, pensiamo al gusto e disgusto rispetto al cibo, nelle sue infinite varietà, o al dolore per un piccolo infortunio, e via dicendo. Nei primi anni di vita il bambino struttura il suo mondo interiore lungo molte dimensioni, la più elementare delle quali è il piacere contrapposto al dispiacere. Come aiutarlo in questo complesso e articolato compito?
La risposta è tanto semplice da dire quanto difficile da realizzare: accompagnarlo. Il che significa aiutarlo con delle domande molto semplici, alla sua portata, circa quello che sta vivendo e gli sta capitando. Osservare ciò che gli accade nel contatto con il mondo esterno e insegnargli pian piano ad associarlo agli stati emotivi che vive.
Ti piace il gelato? Che gusto preferisci? Ti va di prenderne uno per merenda? Oppure, sul versante opposto, riferendoci ad un episodio spiacevole come la classica caduta dalla bicicletta: ti fa male? Tanto? Dove? Ma senti bruciare o picchiare? E adesso hai un po’ di paura a risalire in sella? Affrontiamola insieme…
Domande elementari che aiutano il bambino anzitutto a focalizzare l’attenzione su di sé e su ciò che è accaduto. In seconda battuta costruiscono una relazione, un modo di stare insieme partecipe ed attento. Infine permettono di costruire e differenziare, nel bambino stesso, un mondo emotivo interno che si articolerà in modo sempre più preciso e dettagliato. Alle domande, infatti, faranno poi seguito anche le spiegazioni fornite dai genitori, che daranno nuove parole e quindi la possibilità di una discriminazione sempre più precisa e dettagliata di ciò che è accaduto nel mondo esterno e in quello interno.
Tutto questo è reso ancor più semplice e immediato in un clima e linguaggio familiare in cui non si ha paura di vivere le emozioni e di parlarne. Fino a due o tre generazioni fa i nostri nonni erano molto restii a manifestare le proprie emozioni, sia che si trattasse di amore (“Carezze e baci vanno dati ai bambini solo quando dormono”, era una frequente raccomandazione), sia che si trattasse di dolore (farsi veder piangere era quasi un’umiliazione). E i bambini, coerentemente, imparavano presto, a loro volta, a non esprimere ciò che provavano e a non dargli valore.

Ora che è più chiaro anche al senso comune il ruolo che una certa educazione e consapevolezza emotiva può avere nel rendere più semplice, oltre che più chiara, la vita c’è fortunatamente una diversa attenzione all’universo delle emozioni.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/educazione-emotiva.jpg 750 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2017-10-03 12:55:342019-09-11 12:16:55L’educazione emotiva

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta