Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Le Vostre Domande

COME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?

Come si diventa cio che si e

Buongiorno dottor Bassani,
leggendo i contenuti del suo sito mi ha colpito la frase che chiude la sezione “Strumenti terapeutici”. Alla fine lei dice che l’obiettivo della terapia è permettere all’individuo di “diventare ciò che è”. Che cosa vuole dire che devo diventare ciò che sono? Nel mio caso io vorrei semplicemente tornare come ero senza però quest’ansia che mi tormenta da quando ho avuto un attacco di panico ormai vent’anni fa. Tornato dal militare, dopo aver chiuso l’esperienza scolastica, mi sono trovato adulto e solo in un botto. Una notte d’estate, appena coricatomi a letto, ho sentito il cuore che mi esplodeva, ho iniziato a sudare e non riuscivo a stare fermo. Non c’era una ragione, un motivo. Nulla di particolare che dovessi fare o una preoccupazione. Fatto sta che mi ha preso un’agitazione fortissima. E nessuno mi poteva rassicurare. Da allora ogni volta che faccio qualcosa di nuovo, ogni volta che percepisco qualcosa di diverso in me o nel mio corpo ho paura che sia il primo indizio di un possibile attacco di panico e inizio a farmi mille paranoie… Da vent’anni faccio questa vita, con tutti i limiti che può immaginare: non mi sposto quasi mai di casa, ho paura a cominciare cose nuove, ho sempre bisogno del supporto di mia moglie (con la quale ultimamente le cose non vanno benissimo) per qualsiasi decisione, non posso fare un viaggio in aereo, treno o anche in auto… Insomma, vorrei essere quello che già sono, ma senza questo terrore che mi torni un attacco di panico.
La ringrazio se mi vorrà rispondere.
Luca

Gentile Luca,
provo a partire dagli indizi che mi ha dato della sua esperienza per risponderle. Mi sembra che la lettura che lei in questo momento dà della sua storia sia indicativamente questa: a un certo punto della sua vita, improvvisamente e senza ragione, ha avuto un attacco di panico che ha completamente stravolto la sua esistenza. Se non ci fosse stato quell’episodio così allarmante e inspiegabile, la sua vita avrebbe seguito tutt’altro corso.
Ricostruzione senz’altro vera e ipotesi plausibilissima. Ma possiamo anche rileggere le informazioni che ci offre da un’altra angolatura, ponendoci domande differenti. Come mai a un certo punto della sua esistenza ha avuto l’impressione di perdere completamente il controllo di sé e della sua vita? Che fase della sua esistenza stava attraversando nel periodo in cui le è capitato l’episodio di cui parla? Come si sentiva in quell’estate di vent’anni fa dopo che si era chiusa l’esperienza della scuola (come?; perché?) e che anche la parentesi del militare era finita?
Lei in parte già lo accenna: “Mi sono trovato adulto e solo in un botto”. Forse potremmo partire da qui, da queste emozioni complesse e sicuramente difficili da gestire, per capire che cosa le è successo e perché questo episodio ha lasciato un segno così profondo in lei.
E oggi, che cosa le accade quando si sente adulto, ossia responsabile e protagonista delle sue scelte? La responsabilità, per come la vive lei, va a braccetto con la sensazione di solitudine? E quest’ultima che sensazione è? Che cosa comporta in lei sul piano emotivo, cognitivo e corporeo?
E’ questo uno dei possibili fili conduttore che legano questi venti anni della sua vita? Quell’episodio alla sua esperienza di oggi?
Ovviamente stiamo facendo fantapsicologia, nel senso che sto prospettando un possibile percorso partendo da una semplice e-mail. Ma ci può servire per capire che cosa intendo quando dico che l’obiettivo della psicoterapia è “diventare ciò che si è”. Intendo che qualsiasi sintomo ci faccia soffrire, qualsiasi emozione noi possiamo provare, non viene da Marte, ma da noi. Ci dà informazioni preziose (per quanto spiacevoli) su come viviamo certe condizioni, sui “temi di vita” che per noi sono particolarmente difficili da affrontare. Il sintomo, qualsiasi sintomo, sembra sempre estraneo alla nostra esperienza e alla “coerenza” attraverso la quale siamo abituati a vederci. Riportarlo a noi e comprenderlo ci permette di risolverlo (o dissolverlo) e diventare un po’ più padroni della nostra vita emotiva. Nel momento in cui siamo consapevoli anche di questi aspetti della nostra personalità, e delle possibili linee di frattura, “diventiamo ciò che siamo” e non combattiamo più contro una parte di noi stessi.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/Come-si-diventa-cio-che-si-e.jpg 1242 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2019-01-15 18:43:042019-09-28 16:40:59COME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta