Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Il primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva

primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo lecco

L’impatto più diretto ed immediato che l’avvento del mondo digitale ed il suo ingresso nella quotidianità di ciascuno ha avuto è duplice. Da un lato ha segnato l’affermarsi del primato dell’intelletto sul mondo emotivo, immaginativo e sentimentale dell’uomo; dall’altro ha dato luogo ad una paradossale (ed apparentemente contraddittoria) esposizione dell’emotività come puro spettacolo e oggetto di morbosa curiosità.

L’effetto più evidente dell’intreccio di questi due passaggi è che l’emotività stessa viene estromessa dal contesto che ne giustifica e legittima l’emersione (viene cioè tolta dalla “vita di ciascuno” nella quale ha senso che emerga) e viene quindi destituita del suo ruolo fondamentale di “bussola” dell’agire umano e di “chiave di lettura” dei comportamenti propri ed altrui.

In questo intervento ci concentriamo sul primo dei due fattori che abbiamo citato: il primato della razionalità della tecnica sull’affettività umana.

Scrive Umberto Galimberti (nostro punto di riferimento in questa trattazione):

“La razionalità della tecnica ha sviluppato le nostre potenzialità intellettuali, operando quella trasformazione dell’uomo in senso intellettualistico che ha avuto come effetto l’impoverimento, se non addirittura la rimozione, del mondo immaginale, emotivo e sentimentale, che nell’epoca pre-tecnologica erano i tratti che caratterizzavano la nostra vita intima”.

 L’agire umano, a ben guardare, non è mosso dalla razionalità, bensì dall’emotività e dal senso ultimo che ha, per ciascuno, fare ciò che fa. Il fine del nostro muoverci nel mondo è quello di trovare appagamento e soddisfazione in rapporto a ciò che proviamo e sperimentiamo: emozioni, sentimenti ed affetti. Ma anche desideri, sogni, aspirazioni. Dai micro-eventi della quotidianità all’impresa titanica di dare un senso alla nostra vita, ciò attraverso cui ci orientiamo nel mondo è l’emozione che suscitano in noi gli eventi del mondo ed il nostro agire in vista di uno scopo che ha senso per noi perseguire.

Nel “mondo della vita” si agisce, cioè, condotti da un fine. Ognuno il proprio, in rapporto alla propria storia di vita, al contesto in cui si è inseriti, alle possibilità che quel contesto offre, e via dicendo.

Nell’ambiente ipertecnologico nel quale siamo inscritti oggi, questi parametri vengono stravolti: è tutto talmente immediato, veloce, accessibile che è difficile percepire e inseguire uno scopo. Non vi è lo spazio espressivo e neppure immaginativo affinché un desiderio emerga. Come abbiamo osservato nello scorso intervento, la sua soddisfazione è immediata. Ancor più difficile è, dunque, articolare un percorso a lungo termine che permetta il raggiungimento del proprio obiettivo e quindi di pervenire alla conseguente esperienza della soddisfazione. La fatica non è contemplata, nella nuova generazione digitale, nella misura in cui “costruire” uno scopo in rapporto al quale abbia senso “reggere” la fatica è fuori dalla portata emotiva ed immaginativa.

Per un adolescente di oggi – ad esempio – è difficile dare un senso al proprio studiare quotidiano nella misura in cui non riesce ad immaginare il punto d’arrivo di quella fatica; sia perché il mondo che lo aspetta è un’incognita assoluta (“Che lavoro farò da grande?”), sia perché l’azione (anche faticosa) in vista di uno scopo (il cui raggiungimento è gratificante) è un’esperienza che ha praticato ben poco nella propria storia di vita.

“La tecnologia non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità – spiega sempre Galimberti – La tecnica funziona e il suo funzionamento è regolato da una razionalità semplice e rigorosissima: ottenere il massimo degli scopi con l’impiego minimo dei mezzi… Ma tutti noi abbiamo anche una vita emotiva che comprende passioni, affetti, sentimenti, immaginazioni, sogni”.

Dal punto di vista della razionalità della tecnica si tratta di elementi di disturbo che non hanno nessuna funzionalità produttiva.

Ecco quindi che tutta la vita emotiva viene estromessa non solo dal ruolo esplicativo che ha nello spiegare il comportamento umano, ma anche dalla componente di “cura” che comporta in vista di una vita che abbia senso essere vissuta.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2023/03/primato-intelletto-appiattimento-vita-emotiva-bassani-psicologo-lecco.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2023-03-20 08:51:052023-03-20 08:51:05Il primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva

Ultime dal Blog

  • amore sesso attraverso siti incontro bassani psicologoL’amore e il sesso attraverso i siti di incontro29 Maggio 2023 - 11:42
  • patologie internet controllo paranoico dipendenzaPatologie da internet: dal controllo paranoico alla dipendenza15 Maggio 2023 - 09:52
  • social media verso uomo sempre più povero infantileSocial media: verso un uomo sempre più “povero” e infantile2 Maggio 2023 - 09:52
  • effetto internet social media emozioni bassani psicologo leccoL’effetto di internet e dei social media sulle nostre emozioni17 Aprile 2023 - 08:49
  • emotività puro spettacolo bassani psicologoL’emotività come puro spettacolo3 Aprile 2023 - 09:39
  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta