Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Come si diventa ciò che si è?

Come si diventa cio che si e

Il benessere –  abbiamo argomentato la volta scorsa – ha a che fare con l’espressione delle proprie energie vitali e con la conoscenza di sé. Benessere non nel senso di sperimentare solo emozioni piacevoli – dicevamo – ma nel senso di padroneggiare meglio i propri vissuti collocandoli nella storia personale.

Ma che cosa vuol dire “conoscenza di sé”, formula che ha percorso tutta la storia dell’Occidente sin dalla celeberrima indicazione socratica “Conosci te stesso”? Cerco di rispondere prendendo a prestito una poesia di Alda Merini che, indirettamente, indica un possibile percorso.  Il breve testo recita così: “Anche se la finestra è la stessa / non tutti quelli che vi si affacciano / vedono le stesse cose. / La veduta dipende dallo sguardo”.
La veduta dipende dallo sguardo, scrive la poetessa. Charles Sanders Peirce, il padre del pragmatismo in filosofia, potrebbe farle idealmente eco ricordando che qualsiasi “fatto” è già un’interpretazione. Detto in termini più vicini al senso comune, si può dire che osserviamo le cose da un particolare punto di vista, che è inevitabilmente e irrimediabilmente “nostro”.  Questo aspetto è talmente scontato e ovvio che non ci fermiamo mai ad analizzarlo. Cioè non ci soffermiamo su quella che è la prospettiva da cui vediamo il mondo. Eppure è centrale nella costruzione del proprio benessere – in termini di consapevolezza – proprio nella misura in cui in quello sguardo c’è tutta la nostra storia, i nostri temi di vita, le linee di frattura, le risorse. In come viviamo un evento, qualsiasi evento, c’è tutta la nostra vita, con la quale impastiamo, e della quale impregniamo, tutto ciò che ci accade.
Provo a chiarire quello che intendo con un esempio molto concreto: diventare genitore. Com’è diventare papà o mamma? Che emozioni suscita? Con che intensità? In quali forme e attraverso quali canali si esprimono? Penso che ci siano tanti modi di vivere questo snodo centrale dell’esistenza quante sono le persone sulla faccia della Terra. Certo, si possono abbozzare discorsi molto generali sull’accudimento, sul cosiddetto istinto materno o paterno, sul senso di inadeguatezza che la nascita di un figlio può andare a toccare, su quello che si deve o non si deve fare…Tutti discorsi molto sensati, per carità, ma c’è un solo modo per fare mio il “diventare genitore”, o meglio, per “diventare il genitore che sono”: osservarmi. “Non pensare ma osserva”,era uno dei motti preferiti del grande Wittgenstein. E c’è poco da aggiungere. Osserva che cosa tocca in te, ossia che cosa suscita negli infiniti episodi e aspetti in cui l’essere padre si declina e come si intreccia con la tua storia. Ossia con il tuo essere stato figlio, con ciò che è mancato a te, che hai da sempre desiderato e mai avuto, con la tenerezza che hai provato in questo e quest’altro episodio, con l’amore che hai dato e ricevuto, con il modo attraverso cui quell’amore è passato (il pupazzo, la partita a briscola tutte le sere, prima di andare letto, la carezza con quella mano lì, e nessun’altra…).
Detto in altri termini, entra nella tua storia, fino in fondo, per quanto ti è possibile articolarla attraverso i modi che la vita ha impresso in te e le parole che ti sono state date per esprimerla. Da lì sarà più facile comprendere… Spesso siamo troppo occupati a giudicare ciò che facciamo e persino ciò che proviamo (e su questo torneremo!) prima ancora di averlo compreso, proprio nel senso letterale del termine, di “contenere in sé”, “abbracciare”, “racchiudere”, “accogliere”. Accogliere – per tornare all’esempio che abbiamo fatto – il bambino che siamo stati e che ancora, in modo imperscrutabile, attraverso un’emotività che ci precede, alberga in noi.
Abbiamo utilizzato un esempio macroscopico, come il diventare genitore, ma – dicevamo in origine – avremmo potuto utilizzare qualsiasi altro tema, micro o macro, perché tutto parla di noi e nulla è emotivamente “neutro”.

Ecco, “diventare ciò che si è” e “conoscersi”, per come io ho fatto mie queste indicazioni attraverso la storia da cui provengo e i maestri che mi hanno condotto per mano fino a qui, significa questo.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/Come-si-diventa-cio-che-si-e-1.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2017-05-25 15:29:572019-09-11 12:19:23Come si diventa ciò che si è?

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta