Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Come cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn

come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo lecco

Le emozioni che sperimentiamo – abbiamo osservato nello scorso intervento – cambiano in rapporto a chi le vive (ossia alla storia di ciascuno) e al contesto in cui si esprimono (al modo in cui la collettività costruisce il proprio senso e i propri valori). La vergogna che poteva provare una dama del Trecento fiorentino importunata da un uomo di malaffare non è la vergogna che prova un’adolescente contemporanea vittima di revenge porn – abbiamo osservato nell’introduzione di questa nuova rubrica.

Ma come cambiano le emozioni? In rapporto a che cosa? E perché?

Qual è il contesto del nostro vivere ed esprimerci che dà loro corpo, e qual è l’ambiente del nostro fare quotidiano che poi condizionerà ciò che sperimentiamo emotivamente e il modo in cui lo interpretiamo?

“Noi oggi viviamo nell’età della tecnica che non è più, come si è soliti pensare, uno strumento nelle mani dell’uomo, perché, per effetto della sua espansione, è diventata il nostro ambiente. L’uomo è stato ridotto a funzionario di apparati tecnici e fruitore di strumenti tecnici, non perché li desideriamo, ma perché siamo obbligati a desiderarli. Oggi, infatti, nessuno di noi è libero di avere o non avere un computer o un cellulare perché, se le relazioni sociali passano attraverso i computer e i cellulari, non avere questi strumenti equivale ad un’esclusione sociale”.

Il filosofo e psicologo Umberto Galimberti, mirabile interprete dell’“Età della tecnica”, spiega in questi termini ciò che sta accadendo al nostro ambiente e quindi al nostro modo di essere e di sentire.

Internet, la cosiddetta  realtà virtuale, la nuova forma di diffusione della conoscenza e dell’informazione, il commercio online, i siti tematici (di incontro, gioco, condivisione di esperienze, ricerca di sessualità), gli influencer e via dicendo, costituiscono, oggi, il nostro ambiente, il nostro mondo. Non possiamo, quindi, sottrarci né alla loro presenza nella nostra vita (significherebbe incorrere nell’emarginazione sociale) né alla loro “logica” nel costruire significati, relazioni ed emozioni.

Ecco quindi che il dispiegamento completo della tecnica attraverso strumenti che entrano nella nostra quotidianità, relazionalità e – perfino – intimità, conduce inevitabilmente con sé una rivoluzione del nostro stesso modo d’essere e sentire.

Se osserviamo, oggi, i nostri giovani ed adolescenti facciamo fatica a riconoscere, in loro, qualcosa che assomigli al nostro modo di sentire l’amicizia, la fiducia, il gioco, il divertimento, il pudore, perfino l’amore e la sessualità. Oggi è tutto molto volatile, intercambiabile, sostituibile, “liquido” (come amava dire Bauman). Oggi tutto è accessibile immediatamente e senza sforzo, senza quella fatica che è vicaria della soddisfazione una volta raggiunto l’obiettivo.

Ciò che un’intera generazione di maestri della psicologia identificava come un fattore di disadattamento nella costruzione dell’individuo (soddisfare un desiderio prima ancora che emerga come tale nell’individuo) è, oggi, pratica educativa comune e condivisa (seppur mai “tematizzata”). La logica della tecnica che implicitamente ci governa è quella di indurre nuovi bisogni da soddisfare commercialmente a prescindere dal “senso”, individuale e comunitario, che esprimono.

Cambiano, così, in questo nuovo “ambiente”, tutti i parametri del vivere, del sentire, dell’esprimersi, e, quindi, del provare emozioni. È ad esempio possibile, oggi, che una ragazza venga messa alla berlina del mondo intero (ad esempio diffondendo materiale intimo che la riguarda sulla rete) per “vendetta” rispetto a una relazione finita male; o che dei bulli si vantino pubblicando del pestaggio di una persona emarginata e in difficoltà; o, ancora, che si insulti una senatrice della Repubblica Italiana sopravvissuta ad Auschwits e che qualcuno lo ritenga non solo legittimo ma persino divertente.

Insomma, cambiano i parametri non solo di ciò che è possibile fare, ma anche di ciò che è ritenuto lecito, opportuno e legittimo esprimere. Con esso, si modificano le emozioni associate a comportamenti per certi versi “universali” (bullismo e violenze di varia natura ci sono sempre stati), per altri versi  del tutto nuovi ed inediti, per gli effetti che producono in chi ne è vittima attraverso la condivisione pubblica su internet.

In tutto questo, ciò che oggi spaventa di più è la velocità di questi passaggi e le limitatissime possibilità che abbiamo per adattarci ad essi.

Non a caso tutte le statistiche più recenti segnalano un aumento esponenziale del disagio psichico non solo tra i giovani, ma in tutta la popolazione occidentale. Uno studio dell’Ocse (reso pubblico il mese scorso) che ha misurato il consumo di antidepressivi in Europa dal 2000 al 2020 ha rilevato un aumento del 147%. Non solo: l’impatto sulla salute pubblica di questo enorme intervento farmacologico, in termine di benessere percepito, è stato pressoché nullo. Ed ora si affacciano i nuovi farmaci a base di Psilocibina, Lsd, Ketamina ed Ecstasy.

Ma sarà questa la strada giusta?

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2023/03/come-cambiano-emozioni-vergogna-revenge-porn-bassani-psicologo-lecco.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2023-03-06 09:36:472023-03-06 09:36:47Come cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta