Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Patologie da internet: dal controllo paranoico alla dipendenza

patologie internet controllo paranoico dipendenza

Come tutte le attività e le pratiche che generano emozioni forti, anche internet e i social media possono produrre forme di dipendenza e di distorsione del contatto con la realtà. Si tratta di aspetti che stanno diventando sempre più chiari nelle loro caratteristiche cliniche e, purtroppo, sempre più diffusi nella popolazione, soprattutto giovanile.

Nello scorso intervento abbiamo introdotto il tema dell’“infantilizzazione” dell’esperienza prodotta da quel “mondo parallelo” che internet e i social media hanno creato tutt’attorno a noi. Nell’intervento odierno cerchiamo di articolare meglio come si caratterizza questo nuovo “modo di fare esperienza” in cui siamo ormai  irrimediabilmente immersi.

La prima caratteristica del mondo social, come abbiamo già osservato a più riprese, è quella di essere un ambiente così povero, omologato ed immediato (tutto sembra essere accessibile senza limiti di tempo, intensità e disponibilità) che porta ad una difficoltà a tollerare la distanza ed il differimento della gratificazione.

Siamo ormai abituati ad avere tutto e subito: con un semplice click è possibile accedere virtualmente a qualsiasi bene e a qualsiasi esperienza. Ecco dunque che emerge l’illusione dell’onnipotenza come tratto distintivo dei fruitori del mondo generato dai social media. Proprio come i bambini, nell’ambiente virtuale abbiamo l’illusoria impressione di avere il mondo intero a disposizione e a portata di mano. E, come i bambini, facciamo sempre più fatica a “reggere” la frustrazione (quando non riusciamo ad ottenere subito quello che vogliamo), la perdita (quando ciò che avevamo ci è stato sottratto) e l’ansia (quando il controllo della situazione e i suoi esiti non sono più in nostro potere).

L’antidoto naturale all’ansia – ci insegna la psicologia clinica – è l’esercizio del controllo. Ed infatti questo aspetto, nelle sue estremizzazioni che spesso rasentano la patologia, è un elemento connaturato al mondo social. Sorgono come funghi applicazioni di vario tipo che permettono di controllare tutti gli aspetti della vita delle persone che ci stanno a cuore: spostamenti, accessi, preferenze, idiosincrasie. Qualsiasi aspetto della vita di ciascuno è tracciabile e, in nome del “non ho nulla da nascondere”, ciascuno di noi diventa potenzialmente la vittima di un controllo ossessivo, o – sul versante opposto – uno stalker seriale.

L’esito di questo incrocio perverso tra esposizione senza ritegno e controllo ai limiti della paranoia, spacciato per libertà assoluta, è in realtà una perdita della libertà: siamo sempre rintracciabili o nella condizione di dover giustificare la nostra irrintracciabilità. Nessuno è più libero di muoversi in autonomia e neppure di improvvisare, uscire dagli schemi, darsi i propri tempi e spazi a prescindere dalle richieste o dalle aspettative altrui. Nessuno è più nella possibilità di sorprendere persino se stesso.

Questo accesso illimitato dello sguardo altrui alla propria vita, e viceversa, (che viene proposto come sensato e legittimo) porta con sé altri effetti emotivi nella costruzione degli utenti del mondo social: la tendenza all’esibizionismo e la complementare angoscia dell’anonimato, che vanno tra loro a braccetto. Come abbiamo osservato in un precedente intervento, nel mondo virtuale essere coincide con essere visibili, di conseguenza ciò che moltiplica la visibilità è di per se virtuoso, a prescindere dal suo contenuto. Se per ottenere più click o più like è richiesto che mi mostri nuda, che bullizzi il mio vicino di banco, o che rischi la vita cercando il selfie perfetto, poco importa. In nome dell’essere visibili è legittimo questo ed altro.

L’effetto inevitabile di tutti questi potenti processi, che colpiscono soprattutto le persone più fragili, sta nella dipendenza dal mondo social, già codificato nella diagnostica psicopatologica come Internet Addiction Disorder. Nella misura in cui non riusciamo più a vivere nel mondo reale, così complesso, multiforme, sfaccettato, contraddittorio, a tratti difficile e faticoso, ci rifugiamo nel mondo dei balocchi di internet: soddisfiamo così su un piano virtuale quel che non riusciamo ad ottenere sul piano della realtà. Il mondo reale, in un processo di completo ribaltamento tra vita e immaginazione, diventa l’ostacolo a quell’onnipotenza illusoria promessa da internet.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2023/05/patologie-internet-controllo-paranoico-dipendenza.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2023-05-15 09:52:112023-05-15 09:52:11Patologie da internet: dal controllo paranoico alla dipendenza

Ultime dal Blog

  • amore sesso attraverso siti incontro bassani psicologoL’amore e il sesso attraverso i siti di incontro29 Maggio 2023 - 11:42
  • patologie internet controllo paranoico dipendenzaPatologie da internet: dal controllo paranoico alla dipendenza15 Maggio 2023 - 09:52
  • social media verso uomo sempre più povero infantileSocial media: verso un uomo sempre più “povero” e infantile2 Maggio 2023 - 09:52
  • effetto internet social media emozioni bassani psicologo leccoL’effetto di internet e dei social media sulle nostre emozioni17 Aprile 2023 - 08:49
  • emotività puro spettacolo bassani psicologoL’emotività come puro spettacolo3 Aprile 2023 - 09:39
  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta