Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Social media: verso un uomo sempre più “povero” e infantile

social media verso uomo sempre più povero infantile

Noi uomini siamo fatti di parole. È questa la consapevolezza a cui ci esorta tanta parte della nostra tradizione filosofica già a partire da Aristotele (secondo cui la parola è il tratto distintivo dell’uomo).

Ma se le parole rappresentano l’essenza della nostra identità personale ed emotività, che uomini siamo destinati a diventare? Che effetto avrà la rivoluzione in corso nel linguaggio e nelle relazioni delle nuove generazioni (per effetto, soprattutto, dei social media) sulle identità che la nostra collettività sarà in grado di esprimere?

È, questa, una domanda che ricorre spesso nelle riflessioni degli psicologi che si occupano di nuove tecnologie. L’omologazione delle forme e dei contenuti del linguaggio prodotta da internet, infatti, non rappresenta solo un impoverimento del vocabolario linguistico dei giovani, bensì una contrazione del loro mondo emotivo e della possibilità di esprimersi.

Nella misura in cui – abbiamo osservato nello scorso intervento – il dire e il sentire di ciascuno è diventato semplicemente il partecipare meccanico e stereotipato al grande monologo collettivo in cui siamo inscritti, è lecito chiedersi che fine sarà delle nostre anime (per usare un termine caro proprio ad Aristotele). Che ne sarà delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti, del rapporto con noi stessi e con il mondo quando avremo sempre meno parole per esprimerlo e quando l’articolazione di quelle stesse parole tra loro diventerà talmente povera da essere insufficiente ad esprimere il contenuto che sono chiamate a rappresentare?

Le ricerche contemporanee sulla salute psichica confermano l’esistenza di uno stretto rapporto tra salute e un certo tipo di fruizione culturale, rapporti sociali, soddisfazione “spirituale”, espressione di sé. La salute e il benessere c’entrano anche con l’andare a teatro, con il coltivare relazioni di un certo tipo, con il trovare il proprio posto nel mondo, con un uso consapevole del corpo e, appunto, del linguaggio.

Con l’avvento dei social media, e tutto ciò che questo ingresso comporta nella vita di ciascuno, stiamo andando nella direzione esattamente opposta: impoverimento della vita affettiva e del linguaggio per esprimerla, da una parte, velocizzazione delle relazioni e riduzione della possibilità di approfondirle, dall’altra. E infatti tutti gli indici epidemiologici ci dicono che lo stato di salute mentale della nostra collettività sta drasticamente peggiorando.

Come abbiamo già indicato, le statistiche più recenti segnalano un aumento esponenziale del disagio psichico non solo tra i giovani, ma in tutta la popolazione occidentale. Lo studio dell’Ocse cui abbiamo già fatto riferimento, che ha misurato il consumo di antidepressivi in Europa dal 2000 al 2020, ha rilevato un aumento del 147%, a fronte di una paradossale diminuzione del benessere percepito dalla popolazione.

Si tratta dell’evidenza clinica e medica di un processo che Nardone e Cagnoni (in “Perversioni in rete. Le psicopatologie da internet e il loro trattamento”), indicano come una “infantilizzazione” dell’esperienza di ciascuno. L’esposizione ad un ambiente così povero (anche se ricco di stimoli), omologato e dove tutto è immediatamente accessibile e disponibile (o, almeno, così sembra) porta ad una difficoltà a tollerare la distanza ed il differimento della gratificazione.

Siamo ormai abituati ad avere tutto e subito, senza che il raggiungimento di un obiettivo, qualsiasi esso sia, comporti la capacità di sopportare la fatica e reggere tutte le emozioni spiacevoli che il superamento delle difficoltà può comportare.

Spiega Galimberti ne “Il libro delle emozioni”:

“Se non riceviamo la telefonata che con ansia attendiamo, ci mettiamo noi a telefonare, a chattare, a scrivere mail, non perché abbiamo davvero qualcosa da dire, ma per soddisfare un bisogno di sicurezza incrinato, da ricostruire con contatti continui, per non dire compulsivi”.

Ovviamente ciò che stiamo descrivendo non avviene per tutte le persone che utilizzano i social media e non avviene per tutti allo stesso modo, però un’analisi di questi cambiamenti e di ciò che comportano nelle inclinazioni e negli atteggiamenti umani è utile per prepararci agli scenari che ci attendono.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2023/05/social-media-verso-uomo-sempre-piu-povero-infantile.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2023-05-02 09:52:082023-05-02 09:52:08Social media: verso un uomo sempre più “povero” e infantile

Ultime dal Blog

  • amore sesso attraverso siti incontro bassani psicologoL’amore e il sesso attraverso i siti di incontro29 Maggio 2023 - 11:42
  • patologie internet controllo paranoico dipendenzaPatologie da internet: dal controllo paranoico alla dipendenza15 Maggio 2023 - 09:52
  • social media verso uomo sempre più povero infantileSocial media: verso un uomo sempre più “povero” e infantile2 Maggio 2023 - 09:52
  • effetto internet social media emozioni bassani psicologo leccoL’effetto di internet e dei social media sulle nostre emozioni17 Aprile 2023 - 08:49
  • emotività puro spettacolo bassani psicologoL’emotività come puro spettacolo3 Aprile 2023 - 09:39
  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta