Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Né sì, né no: la potenza distruttiva dell’ambivalenza

Potenza distruttiva ambivalenza psicologo e psicoterapeuta

In questo intervento ci soffermiamo su un aspetto spesso sottovalutato nella sua capacità di generare difficoltà in tutti i tipi di relazioni, dalla vita di coppia, alle relazioni di amicizia, al rapporto tra genitori e figli. Un aspetto che è anche, o forse soprattutto, capace di generare difficoltà nel rapporto tra sé e sé, nella chiarezza originaria di ciò che si prova, imprescindibile requisito del benessere psichico. Ci riferiamo all’ambivalenza.

“L’ambivalenza è la matrice delle incomprensioni più profonde in qualsiasi ambito relazionale e anche della difficoltà a capire la propria stessa condiziona emotiva”

Nel senso comune il concetto di ambivalenza si riferisce soprattutto a messaggi che arrivano al destinatario in forma confusa, criptica, poco chiara. Ci siamo già soffermati su questo tema in altri articoli, sottolineando soprattutto la necessità di un’attenzione particolare a come i messaggi che lanciamo ai nostri interlocutori escano “puliti” ed autentici. Ma le difficoltà diventano esponenziali (e l’esigenza di chiarezza diventa proporzionalmente ancor più necessaria) quando l’ambivalenza è originariamente dentro noi stessi e l’impasto emotivo cui dà origine è così complesso da risultare quasi indecifrabile (e generare, di conseguenza, “sintomi”).

Si tratta di un argomento molto studiato, soprattutto in ambito psicanalitico, e, in alcuni aspetti, anche dalla tradizione comportamentista. Qui ne diamo una trattazione extradisciplinare nel tentativo di cogliere un elemento universale su cui è opportuno che chiunque impari a porre la propria attenzione.

Partiamo da una constatazione sotto gli occhi di tutti. Le emozioni non sono mai “pure”. Sono sempre intrecciate tra loro, in un groviglio che il linguaggio, con tutti i limiti e le generalizzazioni di cui è portatore, cerca di sbrogliare. Ma è tutt’altro che semplice orientarsi nella contraddittoria articolazione delle emozioni ed avere un panorama ben delineato di ciò che accade. Facciamo qualche esempio: l’aspettativa di un uomo in procinto di diventare padre sarà carica di gioia, speranza e felicità, ma contemporaneamente sarà segnata anche da paure, dubbi circa la propria adeguatezza, preoccupazioni per lo sconvolgimento nel proprio equilibrio che la nascita di un bambino comporterà. Allo stesso modo una promozione sul lavoro porterà entusiasmo, senso di sfida e competizione, forza, ma spesso anche un claustrofobico senso di responsabilità che, al contrario, assorbe energie e riduce potenzialità. Ogni cambiamento è un’erma bifronte, una figura con una duplice faccia. Ed è opportuno vedere entrambe le fisionomie della stessa figura per non cadere nella confusione più assoluta.

Ma non solo i cambiamenti sono difficili da osservare nell’impatto emotivo che comportano: ogni relazione è portatrice di un “universo emotivo”. Quello che ognuno di noi prova per le figure più importanti della propria biografia (pensiamo al proprio padre, alla propria madre, ad amici e parenti che ci hanno accompagnato per lunghi tratti esistenziali, a compagni e compagne, e via dicendo) condensa in sé un’intera storia di vita. È immaginabile, dunque, che in ognuna di quelle matasse emotive ci siano fili di tanti colori. Con la prevalenza di una tonalità, certo, ma si tratta di un groviglio in perpetuo cambiamento, di episodio in episodio, di giorno in giorno, di fase di vita in fase di vita.

Nei confronti di un padre e di una madre, ad esempio, possono coesistere un sentimento di riconoscenza per la cura e le opportunità offerte, ma anche di rabbia per le mancanze subite; una sincera tenerezza nel vedere gli effetti del tempo che passa e un persistente risentimento per la difficoltà ad essere capiti occorse in diverse fasi della vita; il desiderio di una maggiore vicinanza emotiva e il contemporaneo allontanamento per la paura di essere feriti.

Ecco dunque che la difficoltà a distinguere, discernere, nominare ciò che ci accade emotivamente (e ad autorizzarci a viverlo per quello che è) genera un comportamento ambivalente nelle sue manifestazioni relazionali, e un disorientamento nei suoi contenuti intrapsichici, interni alla persona. Una confusione che, laddove i sentimenti in gioco sono particolarmente forti,  può generare profondi conflitti interni, connotati spesso con senso di colpa, senso di inadeguatezza che poi sfociano nei sintomi “classici” di qualsiasi squilibrio emotivo, ansia e depressione su tutti.

Tant’è che la fase iniziale di una psicoterapia è spesso centrata sulla possibilità di fornire strumenti adeguati, da parte dello psicoterapeuta, per la comprensione di sé e del proprio mondo emotivo. Da lì prende avvio qualsiasi forma di comprensione e cambiamento individuale.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/11/Potenza-distruttiva-ambivalenza.jpg 479 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2019-11-15 09:23:102019-11-15 09:23:10Né sì, né no: la potenza distruttiva dell’ambivalenza

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta