Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
psicologia di coppia

Psicologia di coppia: l’arte di confliggere

12 Febbraio 2019/in Blog /da b455an1psy3Co

In questo nostro appuntamento odierno sfatiamo l’ennesimo luogo comune sulla vita di coppia. Il senso comune ritiene che il segreto di una “buona coppia” sia l’assenza, o quasi, di conflitti e una certa omogeneità di interessi, disposizioni, opinioni, “valori”, gusti, che garantisce un terreno comune su cui costruire un progetto di vita.
Si tratta di un argomento su cui ci siamo già soffermati in un precedente articolo, del maggio 2017, “Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso”. In quella sede avevamo argomentato la tesi secondo cui  il nemico più potente e subdolo della coppia non è la conflittualità, bensì l’“esaurimento” della relazione per mancanza di energie ed investimento reciproco. Laddove viene meno il confronto, la forza propulsiva di mettersi continuamente in gioco, la progettualità, l’arricchimento reciproco (e quindi anche lo scontro), non si ha più niente da dire né da fare insieme. La comunanza di visioni è, quindi, sicuramente in grado di ridurre la conflittualità nella coppia, ma non è necessariamente sinonimo di solidità e vitalità; anzi!

Quando la conflittualità di coppia o l’incomunicabilità supera livelli sostenibili è opportuno rivolgersi ad uno psicoterapeuta di coppia

Osservavamo già in quell’intervento, infatti, che una “coppia sana” non è quella che non confligge, bensì quella che sa come configgere. E qui arriviamo al punto della questione di oggi. Come si fa, all’interno della coppia, ad aprire conflitti senza farsi (troppo) male?
Ovviamente siamo di fronte ad un tema vastissimo, su cui sono state scritte pagine e pagine. In questo contesto ci limitiamo a focalizzare l’attenzione su un unico aspetto, che mina alle basi la solidità sia personale che di coppia proprio nella misura in cui inibisce il confronto: la paura del conflitto.
Partiamo da una constatazione indubitabile: qualsiasi sia la direzione in cui voltiamo il nostro sguardo (che sia il luogo di lavoro, la famiglia, le amicizie, la coppia, o anche le conoscenze più superficiali) c’è sempre un possibile conflitto all’orizzonte. Prima o poi un ambito rispetto al quale siamo in disaccordo con un nostro interlocutore, importante o meno che sia, si verificherà. E il modo in cui porremo la questione, anzitutto con noi stessi, sarà determinante per la sua risoluzione.
Girare la faccia dall’altra parte è il modo migliore per condannarsi ad un lento e quasi impercettibile cammino di indietreggiamento che porterà tutti a vivere un crescente disagio relazionale. Laddove c’è un punto di disallineamento è fondamentale anzitutto vederlo con chiarezza e secondariamente affrontarlo senza troppa paura, ossia cercando di essere “conclusivi”.
La paura del conflitto, infatti, agisce spesso in modo subdolo e invisibile. Il suo effetto più diretto e chiaro è il cosiddetto “evitamento”: faccio finta che il problema non ci sia e così evito la paura di affrontarlo. Ma la sua manifestazione più frequente e difficile da smascherare è la modalità di porre l’oggetto del conflitto in modo che non possa essere affrontato in modo chiaro. Ossia, esprimere il proprio disappunto attraverso borbottii impotenti, frasi lasciate a metà, smorfie non articolate in discorsi e argomentazioni, gesti scomposti che lasciano il tempo che trovano. Tutti comportamenti che non si traducono in indicazioni precise e “conclusive” circa ciò che, nella coppia come in qualsiasi altro ambito, non funziona (dalle cose più semplici ai massimi sistemi) e di cui è quindi opportuno discutere e farsi carico.
Detto in altri termini, esiste un modo di evitare i problemi che consiste nel dirsi di averli affrontati (attraverso “messaggi” più o meno impliciti e subliminali mandati al proprio interlocutore), senza aver avuto però la forza di andare fino in fondo e “chiudere” la questione con un confronto esplicito e un punto di approdo univoco. In questo “pantano” talvolta le coppie, così come le singole individualità, si perdono senza riuscire a comprendere il perché.

Tags: Landscape, Portrait
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/psicologia-di-coppia.jpg 664 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2019-02-12 12:58:232019-10-03 17:53:20Psicologia di coppia: l’arte di confliggere

Ultime dal Blog

  • L’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50
  • Gemelli Uccisi dal padre perché?I Gemelli uccisi dal padre. Perché?7 Luglio 2020 - 14:08
  • Effetti lockdown su tutti noiGli effetti del Lockdown su tutti noi10 Giugno 2020 - 12:33
  • Giovanni Falcone si vive una sola voltaSi vive una volta sola!20 Aprile 2020 - 17:15
  • Psicosi Coronavirus Psicologo Psicoterapeuta LeccoCoronavirus: psicosi, legittima paura e senso di responsabilità13 Marzo 2020 - 14:26

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy

Realizzazione sito web: Alkimedia

Scorrere verso l’alto