Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Cosa vuole dire “Ti Amo”?

cosa significa ti amo

In questo intervento ci concediamo una piccola digressione, tra psicologia e costume, relativamente all’uso che facciamo delle parole e al significato che attribuiamo loro. Partiamo dall’espressione d’amore per antonomasia: “Ti amo”. Ciò che diremo è però riferibile a qualsiasi espressione di cui facciamo uso, soprattutto se ha a che fare con sentimenti e stati emotivi.
Che cosa significa “Ti amo”? E che uso facciamo di questa espressione? – ci siamo chiesti. Domanda di centrale importanza nella vita di ciascuno se consideriamo il fatto che attorno alla vita affettiva, ossia all’amore, si gioca gran parte della partita della felicità. Prendo questo delicatissimo argomento un po’ alla larga, a costo di sembrare di andare fuori tema, partendo da uno dei padri del pragmatismo americano, Charles Sanders Peirce, che abbiamo già avuto modo di citare. Nella sua grandiosa riflessione sull’uso del linguaggio e sul suo significato è arrivato a definire un criterio molto chiaro e univoco: il significato di una parola sta in tutti gli abiti di risposta che quella parola mi induce ad assumere.
Detto in altri termini, molto più diretti e calati in concrete storie di vita, il significato di “Ti amo”, riferito alla persona che fa uso di quella espressione, sta semplicemente in tutto quello che le viene da fare ed è disposta a fare per la persona destinataria di questo apprezzamento. Ossia, che ruolo occupa nella sua mente, nei suoi progetti, in come spende il suo tempo e le sue risorse, a che cosa sarebbe disposta a rinunciare (e a che cosa rinuncia) per il suo – e solo suo – bene.
Ovviamente questo criterio molto pragmatico, quasi comportamentale, non è sufficiente a dar conto di tutto ciò che una persona prova nei confronti di un’altra. Entrano in gioco molti altri fattori. Il più importante di questi è costituito da tutti i temi di vita di ciascuno di noi. Faccio un esempio molto elementare: per un uomo che ha fatto la fame in periodo di guerra e ha un’attenzione quasi morbosa per il denaro, in rapporto alla storia da cui proviene, la difficoltà a fare certi tipi di regali ritenuti molto costosi o “inutili” alla propria compagna dice più della sua storia personale e delle difficoltà sue proprie, che del valore che quella donna ha per lui.
Fatte queste precisazioni assolutamente dovute, il criterio di Peirce ci permette però di avere un parametro molto diretto, nelle relazioni di coppia, per capire la reciproca importanza che ognuno riveste per l’altro. In questo modo ci si può confrontare calandosi nella vita concreta, nel significato che hanno tante piccole o grandi scelte della quotidianità, e che cosa diventa nel concreto quel “ti amo” attorno al quale si sviluppano spesso infinite incomprensioni. Diventa anche un modo per affrontare tematiche centrali nella vita personale e di coppia, come ad esempio la disponibilità ad aprirsi alle esigenze altrui, il senso che si attribuisce alla fiducia, il ruolo della fedeltà, la capacità di mettersi nei panni dell’altro, o, viceversa, di difendere le proprie legittime posizioni.
Su un piano esclusivamente personale lo stare ancorati alla vita concreta permette infine di difendersi dal più subdolo dei nemici, l’autoinganno, che anche nelle relazioni di coppia, o sociali in genere, gioca un ruolo centrale. Chiarisco anche in questo caso ciò che intendo con un esempio.
Qualche tempo fa ho seguito un imprenditore in carriera che aveva gravi difficoltà con la moglie soprattutto in rapporto al tempo che lui dedicava al figlio. Si è presentato con premesse che potremmo riassumere in queste espressioni: mio figlio è tutta la mia vita, per lui sarei disposto a fare qualsiasi cosa, mia moglie non se ne rende conto ma in cima a tutto c’è la mia famiglia…, e via dicendo. E’ arrivato poi il periodo natalizio. La recita di fine anno all’asilo del figlio, allora di 4 anni, cadeva proprio nel giorno di una riunione aziendale. Nulla di decisivo o importante, però sarebbe stato meglio esserci – mi riferisce lui.
Ecco, per noi questo micro aneddoto (la scelta tra la riunione e la recita del figlio) è stata l’occasione per chiarire quali erano le priorità che lui si dava. Non per come se le raccontava – perché su questo campo, come stiamo imparando ad osservare, è facile cadere nell’autoinganno – ma per come emergevano dalle scelte che concretamente faceva.

Lo scopo di tutto questo, in una psicoterapia, non sta ovviamente nel giudicare le scelte e darne una lettura etica – ognuno sceglie con i propri criteri e risponde personalmente delle proprie decisioni –  ma nell’osservare più da vicino che cosa ci muove nel profondo, vedere come opera concretamente nella nostra vita e padroneggiarlo meglio, anziché subirlo inconsapevolmente.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/cosa-significa-ti-amo.jpg 666 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2017-08-08 12:43:502019-09-11 12:17:52Cosa vuole dire “Ti Amo”?

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta