Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Disagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani

Disagi psicologici COVID colpiti giovani

Dopo una lunga pausa (dovuta anche ad un aumento considerevole delle persone che si trovano in difficoltà psicologica per il Covid e che dunque chiedono una psicoterapia o un intervento di sostegno psicologico) riprendiamo il nostro percorso.

Nell’ultimo intervento ci siamo concentrati su un dato epidemiologico: in tutto il mondo coinvolto dalla pandemia da Coronavirus si registra un aumento esponenziale di forme di disagio psicologico assegnabili soprattutto alle classiche categorie di ansia, depressione e disturbi relazionali. Le agenzie sociali deputate a monitorare la salute pubblica locale, così come qualsiasi psicoterapeuta lecchese, non possono che confermare questo drammatico dato mondiale.

Ma ciò che i dati statistici ci dicono in modo ancor più chiaro è anche che non tutte le fasce di età sono ugualmente esposte a queste forme di disagio che il prolungato periodo di deprivazione forzata dei contatti sociali ha generato. I più colpiti sono i giovani e i giovanissimi. Di loro si parla poco (nella misura in cui “non hanno voce” negli spazi del dibattito pubblico e delle decisioni politiche) ma a loro va destinata la maggior attenzione da parte delle istituzioni, delle categorie socio-sanitarie, della scuola e di ciascuno di noi (che sia padre, zio, nonno o, semplicemente, cittadino).

L’uomo è, anzitutto, relazione, socialità, condivisione delle attività – abbiamo osservato nello scorso intervento – Senza questa possibilità di espressione di sé si sottrae, a ciascuno di noi, la parte più vitale. Ma se per un adulto perdere due anni di vita relazionale è “semplicemente” frustrante, doloroso, limitante, claustrofobico, logorante (ed ognuno ci metta il termine che meglio descrive il proprio stato d’animo),

l’annullamento della vita sociale per un adolescente è castrante e per un bambino rappresenta un rallentamento dello sviluppo relazionale (fortunatamente parziale e transitorio).

La vita di un adolescente è fatta del contatto, fisico ed affettivo, con gli amici: le serate in compagnia, i compiti da fare insieme, lo sport, le uscite in bicicletta, in scooter, in auto. E poi baci, abbracci, corteggiamenti. E poi ancora rivalità, conflitti, competizione (che diventano spesso sfottò e piccole scaramucce fisiche) dove si fa “palestra” in vista di quella che sarà la vita adulta. Mettiamoci pure qualche superamento dei limiti di ciò che è consentito o legittimo fare.

Ecco, tutto questo da un anno e mezzo non è più possibile. Tutte queste esperienze, vitali per un adolescente ed essenziali per la sua crescita, è come se si fossero congelate.

A maggior ragione la vita di un bambino si costruisce attorno alla complicità e alla vicinanza autentica con le proprie figure di riferimento, fatta di attenzioni, sguardi, condivisione di attività, giochi fatti insieme. Questo complesso e articolato movimento relazionale costruisce il mondo affettivo del bambino e la base delle sue competenze sociali. Le figure di riferimento, in questo processo, sono i genitori, ovviamente, ma anche nonni, zii, cugini, i primi amichetti dell’asilo o di scuola e tutti coloro che entrano in contato con il bambino.

Anche in questo caso il Covid, e la segregazione alla quale ci ha costretto, ha obbligato molte famiglie a isolarsi in difesa della propria ed altrui salute. La conseguenza è che questo processo naturale che mette in relazione il bambino con il mondo, alla base della costruzione di un individuo, è stato rallentato e si è limitato a poche figure di riferimento.

Ecco dunque che, in questa fase di lenta ricostruzione della nostra socialità, resa possibile dall’efficacia di vaccini e terapie che la medicina ci ha messo a disposizione, la maggior attenzione deve andare ai bambini e ai ragazzi: dar loro la possibilità di stare insieme (per quanto possibile in rapporto all’andamento della pandemia e alla sicurezza dell’intera comunità) e fare tutto ciò che fino a due anni fa era scontato, ed oggi sembra quasi un privilegio.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2021/09/Disagi-psicologici-COVID-colpiti-giovani.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2021-09-10 12:34:582021-09-10 13:27:21Disagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta