Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

“Esprimetevi e sarà tutto più chiaro…”

Esprimersi relazioni psicologo

Oggi ci concentriamo su un aspetto della vita relazionale (comune a tutti i rapporti) molto delicato e difficile da focalizzare. Riguarda la possibilità di esprimersi e le conseguenze che l’espressione di sé comporta in qualsiasi tipo di relazione. È un argomento che potremmo sintetizzare con una domanda di questo tipo: quando è opportuno esprimere ciò che si pensa e si prova? E in che modo è meglio farlo?

Si tratta di un tema che abbiamo già incrociato incidentalmente in diversi interventi negli ambiti più diversi: nel chiarire che l’accondiscendenza non aiuta a costruire relazioni forti, nell’osservare che “il non detto agisce molto più del detto”, nel toccare con mano che la mancata espressione di sé produce spesso messaggi ambivalenti (e quindi conflittuali), e via dicendo. Oggi lo affrontiamo direttamente e cerchiamo di darci delle indicazioni molto esplicite in merito.

Partiamo dunque da una risposta molto diretta a quella domanda: in una relazione solida e paritetica è sempre opportuno esprimere ciò che si pensa e ciò che si prova. L’espressione di sé, l’autenticità, è la modalità più efficace sia per dirimere ed appianare ciò rispetto a cui si sta disputando (le singole circostanze di confronto o di conflitto), sia per comprendere ciò che è in gioco in una relazione (ossia quanto ciascuno tiene all’altro).

In una relazione solida e paritetica è sempre opportuno esprimere ciò che si pensa e ciò che si prova.

Facciamo un esempio molto semplice e frequente per farci comprendere: la situazione emblematica della persona innamorata che non sa se esprimere o meno ciò che prova per paura di perdere la persona amata. Oppure (per non toccare il sentimento “incandescente” dell’amore) la persona che non osa dire all’amico la propria opinione su un tema delicato per paura di rovinare il rapporto di amicizia.

Ebbene, in entrambe queste situazioni “paradigmatiche” il punto non è tanto stabilire se e quando esprimersi, ma valutare quanto è solida la relazione nell’ambito della quale ci si esprime. Se Mario (facciamo un esempio) è un mio amico intimo, che conosco bene, con cui mi sento al sicuro e di cui ho la massima stima e fiducia, nulla (o quasi) potrà rompere il nostro legame. Certamente non una diversità di opinioni su un aspetto, per quanto centrale ed importante, della sua o della nostra vita. È quindi opportuno che lo esprima proprio in nome di quell’amicizia che ci lega e dell’autenticità che ci fa essere liberi anche nell’espressione di sentimenti che possono risultare faticosi, conflittuali, dolorosi. Se non con un amico, con chi posso essere autenticamente libero sentendomi contemporaneamente “al sicuro”?

Allo stesso modo, tornando all’esempio precedente, nella situazione più complessa e delicata dell’espressione di un sentimento d’amore, laddove una relazione è sufficientemente chiara e la reciproca conoscenza solida, l’espressione di sé chiarisce semplicemente ciò che è già in corso in termini affettivi e rende esplicite le reciproche intenzioni.

Proviamo a dirlo in questi altri termini, ancor più diretti: l’espressione di sé non aggiunge né toglie alcunché a ciò che c’è già, implicitamente, nella relazione. Chiarisce ciò che è in corso rendendolo esplicito. Il che avrà, evidentemente, delle conseguenze importanti, ma che sono riconducibili, in ultima analisi, a ciò che sta accadendo nella relazione, non al fatto che sia stato espresso e reso esplicito.

Torniamo al nostro esempio: se un amico non mi cerca più dopo che abbiamo avuto un battibecco e io non sento il bisogno di cercarlo, ciò non significa che quella divergenza ci ha separato, ma che, evidentemente, l’amicizia che ci univa non era così profonda. Allo stesso modo se la donna alla quale ho dichiarato i miei sentimenti d’amore rifiuta il mio avvicinamento è immaginabile che tale rifiuto non sia dovuto al fatto che io mi sia espresso, ma al fatto che i miei sentimenti non siano ricambiati. L’espressione di sé sarà la circostanza che rende evidente ciò che c’è (o non c’è) già.

Tutto questo è ovviamente valido solo nell’ambito di relazioni solide e paritetiche. Laddove è in gioco una gerarchia (come sul lavoro) o la relazione non è così salda ed autentica (come in tanti intrecci familiari ambivalenti o rapporti di amicizia “inquinati” da altri sentimenti) l’espressione di sé non può essere libera.

Poi è evidente che esprimersi può fare paura, soprattutto laddove è in gioco una manifestazione affettiva o emotiva importante, proprio nella misura in cui l’espressione di sé chiarisce rapporti che, da quel momento in poi, saranno inevitabilmente diversi. Ma è altrettanto evidente che la chiarezza e l’autenticità nei rapporti restituisce un tale senso di libertà e pienezza che, nella quasi totalità dei casi, il gioco vale la candela.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2020/01/Esprimersi-relazioni-psicologo.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2020-01-23 11:15:222020-01-24 09:05:27“Esprimetevi e sarà tutto più chiaro…”

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta