Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Ma la Psicoterapia è veramente efficace?

Psicoterapia è efficace?

La domande che più frequentemente uno psicoterapeuta si sente rivolgere è la seguente: “Ma la psicoterapia è veramente efficace?”

Si tratta di una domanda legittima, nella misura in cui chi si appresta a compiere un percorso psicologico (e a farsi carico di un certo impegno emotivo, esistenziale ed anche economico) deve sapere se lo strumento attraverso il quale cerca un maggior grado di benessere è affidabile.

Per tutto il Novecento nell’ambito della Psicologia sono fiorite molte “scuole”, ognuna con la propria visione dell’uomo, della psicopatologia e dei principi attraverso cui l’uomo cambia e modifica il proprio modo d’essere. Ma il tema dell’efficacia della psicoterapia non è quasi mai stato affrontato in modo sistematico e scientifico. Si è sempre fatto affidamento sull’analisi del singolo caso e su indagini approssimative dei racconti personali sul grado di benessere raggiunto dopo una psicoterapia. Sia la ricerca di base che la clinica (nei diversi saperi disciplinari che hanno espresso, dal Comportamentismo alla Fenomenologia, dal Cognitivismo alla Psicologia Dinamica nelle sue infinite articolazioni) si sono concentrate sull’elaborazione dei propri modelli teorici più che sull’indagine circa l’efficacia dei propri approcci.

Dall’ultimo decennio del secolo scorso la comunità scientifica si è invece interessata in modo sistematico all’efficacia della psicoterapia, soprattutto attraverso indagini statistiche longitudinali su larga scala. Ciò che è emerso in modo inequivocabile da queste ricerche è che la psicoterapia è efficace, al di là di qualsiasi dubbio. La conclusione a cui pervengono ad esempio Lambert & Ogles (che si sono occupati in modo sistematico di questo tema) in “The efficacy and effectiveness of psychotherapy” (New York, 2004), è la seguente: “Sebbene i metodi delle prime ricerche e delle meta-analisi siano da migliorare, l’insieme delle ricerche considerate dimostra che la psicoterapia è efficace. Questa scoperta ottenuta attraverso l’analisi di migliaia di ricerche e centinaia di meta-analisi è un fatto incontestabile”.

L’enorme mole di lavori compiuti negli ultimi trent’anni nell’ambito dell’efficacia della psicoterapia è recentemente stata riassunta e analizzata dallo psichiatra e psicoterapeuta Emilio Fava e dal Gruppo Zoe “per lo studio e la formazione sulla qualità e l’efficacia delle cure psichiche”, di cui è presidente. Ci riferiamo in particolare al volume “La competenza a curare. Il contributo della ricerca empirica”, edito nel 2016 per i tipi di Mimesis nell’ambito della collana “Frontiere della Psiche”. Si tratta di un aggiornatissimo e molto puntuale lavoro di sintesi ed interpretazione di tutte le ricerche compiute nell’ambito dell’efficacia delle psicoterapie condotto vagliando migliaia di studi e centinaia di interpretazioni prodotte dalla ricerca empirica.

Fava, riassumendo i risultati della sua approfondita ricerca, si esprime in questi termini: “Possiamo asserire che, oggi, è sicuramente falso sostenere una modesta o scarsa efficacia delle psicoterapie nel trattamento dei principali disturbi mentali di livello lieve e moderato e nei disturbi di personalità anche gravi” (p. 25). Non solo: “La terapia basata sui farmaci (magari a rilascio prolungato) può sembrare più economica dal punto di vista della riduzione dei costi della salute pubblica se confrontiamo la durata e la frequenza dei controlli farmacologici con la durata e la frequenza delle sedute di psicoterapia. L’approccio psicoterapeutico da molti è considerato poco efficace e/o troppo costoso per le strutture pubbliche. Queste e altre credenze sono state esplorate e in gran parte confutate dalla ricerca empirica”. (pp. 192-193).

Possiamo dunque dire con certezza, sulla scorta di una ricerca empirica scientifica, oggettiva, rigorosa e non-ideologica, che la psicoterapia è assolutamente efficace nel produrre un maggior grado di benessere per i pazienti. Ora si apre però un altro tema altrettanto interessante e spinoso: quale degli infiniti tipi di psicoterapia è più efficace? E sulla base di che cosa è opportuno scegliere?

E di questo ci occuperemo nel prossimo intervento.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2020/09/sigmund-freud-psicoterapia.jpg 826 901 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2020-09-03 17:50:162020-09-03 17:55:08Ma la Psicoterapia è veramente efficace?

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta