Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Si vive una volta sola!

Giovanni Falcone si vive una sola volta

“Si vive una volta sola!”. Quante volte l’abbiamo detto! E quante volte l’abbiamo sentito dire!

Spesso per legittimare piccoli-grandi scelte funzionali al nostro benessere immediato, anche se portatrici di qualche “effetto collaterale”: il dolce a cui avremmo potuto rinunciare a fine cena ma che invece ci siamo concessi; quella vacanza costosa, un po’ sopra le nostre possibilità economiche, della quale non abbiamo saputo o voluto fare a meno; quello sfizio o quel capriccio di cui eravamo certi che ci saremmo, per qualche aspetto, pentiti, ma al quale, nel momento in cui ci si è posto di fronte, non abbiamo saputo resistere.

Del resto – diciamo – si vive una volta sola. Perché privarsi di tanti piccoli ingredienti della quotidianità che restituiscono un piacere, un sorriso, un divertimento? Ed è bene che così sia, non c’è dubbio. Purché – come ammonivano i greci – secondo misura.

In questi giorni di drammatica esposizione alla morte, e di virtuosa, quasi eroica, abnegazione di tanti amici, conoscenti e sconosciuti (medici, infermieri, volontari) che si mettono in prima linea, rischiando, per salvare la vita ad altrettanti sconosciuti, quell’espressione è però risuonata in modo differente in me.

Anche in rapporto a due piccoli eventi, apparentemente casuali e tra loro slegati, che ho vissuto in questi giorni.

Il primo è il seguente. Nella “reclusione” alla quale siamo chiamati, “per il bene di tutti e di ciascuno”, mi è capitato di rivedere un documentario su Giovanni Falcone, che ne ripercorreva le scelte e la vita. In un passaggio centrale, la sorella Maria racconta di un momento di confronto particolarmente intimo e toccante con suo fratello. Alla luce delle minacce che quotidianamente Giovanni riceveva, delle restrizioni a cui era sottoposto per proteggersi, alla vita in trincea a cui era costretto, Maria gli chiese: “Ma, Giovanni, perché? Perché lo fai?” – riferendosi alla guerra, ormai senza ritorno, che aveva ingaggiato contro la mafia. E lui rispose sardonicamente, con quel “sorriso a metà” che spesso abbiamo visto abbozzato sul suo volto: “Si vive una volta sola!”.

Eccola che ritorna, quell’espressione, in tutt’altro contesto e ammantata di tutt’altro significato.

Il secondo aneddoto è legato ad una ricorrenza: la scorsa settimana cadeva il quarantesimo anniversario della morte di Gianni Rodari, un gigante della letteratura per bambini. Mi è tornato in mente un passaggio del suo “Libro dei perché” a cui sono particolarmente affezionato. Il “perché” a cui cercare risposta è il seguente: “In cosa consiste la felicità?”. E questa è stata la risposta di Rodari: “Per essere sicuro di non sbagliare a rispondere, sono andato a cercare in un grosso vocabolario la parola “felicità” ed ho trovato che significa “essere pienamente contenti, per sempre e per un lungo tempo”. Ma come si fa ad essere “pienamente contenti”, con tutte le cose brutte che ci sono al mondo, e con tutti gli errori che facciamo anche noi, ogni giorno dell’anno? Ho chiuso il vocabolario e l’ho rimesso in libreria, con molto rispetto perché è un vecchio libro e costa caro, ma ben deciso a non dargli retta. La felicità dev’essere per forza qualche altra cosa, una cosa che non ci costringa ad essere sempre allegri e soddisfatti (e un po’ stupidi) come una gallina che si è riempita il gozzo. Forse la felicità sta nel fare le cose che possono arricchire la vita di tutti gli uomini; nell’essere in armonia con coloro che vogliono e fanno le cose giuste e necessarie. E allora la felicità non è semplice e facile come una canzonetta: è una lotta. Non la si impara dai libri, ma dalla vita, e non tutti vi riescono: quelli che non si stancano mai di cercare e di lottare e di fare, vi riescono, e credo che possano essere felici per tutta la vita”.

Ecco allora, sulla scorta di questi due aneddoti, che quel “si vive una volta sola” assume tutt’altra connotazione, anche alla luce della fase storica che stiamo attraversando. Proviamo ad esprimerci in questi termini: è assolutamente sensato assecondare il “principio di piacere”, come si esprimerebbero gli psicanalisti, o avere una elasticità cognitiva capace di garantire un adattamento alle circostanze, come direbbero psicoterapeuti cognitivisti, (ossia concederci quel dolcetto a fine cena…) ma non è quella la partita decisiva per la felicità.

È, cioè, opportuno che non siamo troppo intransigenti con noi stessi e con gli altri, e che, quindi, ci concediamo quelle piccole libertà che il senso comune associa all’espressione “Si vive una volta sola”. È però altrettanto opportuno tenere sempre presente l’ammonimento tanto di Falcone quanto di Rodari (come di tantissimi altri maestri della nostra tradizione): alla vita siamo chiamati a dare un senso, qualsiasi esso sia (o quasi). E nell’avvicinamento a quel senso (anche a costo di un pericolo, addirittura estremo) si nasconde la felicità, che non è né uno stato emotivo da preservare, né una condizione da possedere, né – tantomeno – uno “stato di natura” scontato per l’uomo; bensì è una lotta (con le parole di Rodari) e una conquista da rinnovare.

Anche noi psicologi e psicoterapeuti, spesso abbagliati dalla verità assoluta delle nostre tradizioni scientifiche, ce ne dimentichiamo, per i nostri pazienti e per noi stessi. Queste condizioni di emergenza sono l’occasione per farcene, ancora una volta, carico, per quanto ci è possibile.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2020/04/giovanni-falcone-si-vive-una-sola-volta.jpg 711 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2020-04-20 17:15:052020-04-20 17:16:47Si vive una volta sola!

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta