Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Coronavirus: psicosi, legittima paura e senso di responsabilità

Psicosi Coronavirus Psicologo Psicoterapeuta Lecco

Adesso è chiaro: tutti a casa. Per il bene di tutti e di ciascuno.

La chiarezza della comunità scientifica che abbiamo invocato nello scorso intervento è arrivata in modo cristallino: siamo di fronte ad una pandemia. Il mondo intero deve proteggersi da un virus molto contagioso che ha già ammorbato tutti i continenti e rispetto al quale, al momento, non c’è un vaccino né cure specifiche efficaci. Il COVID-19, fortunatamente, ha un indice di mortalità più basso rispetto ad altri virus (come il terribile Ebola) ma i suoi effetti sul sistema respiratorio possono essere molto gravi, soprattutto in individui soggetti ad altre patologie o immunodepressi. L’Italia, in questa fase, e la Lombardia in particolare, è sulla soglia di un collasso del sistema sanitario dovuto ad un numero di richieste ed accessi alle strutture di cura superiore a quelli che il sistema può reggere.

Di fronte al Coronavirus stiamo vivendo una legittima paura collettiva legata ad un “esame di realtà”

Non è in discussione nessuna “psicosi”, dunque, ma si sta compiendo un semplice “esame di realtà” (per usare una formula cara agli psicoterapeuti e in particolare agli psicanalisti). Ognuno di noi prova una legittima paura per un nemico subdolo, invisibile e potenzialmente molto pericoloso. Paura che può raggiungere punte di angoscia – come abbiamo detto nello scorso intervento (chiamandole gergalmente “psicosi”) – proprio per le caratteristiche del pericolo al quale siamo esposti: non si può vedere, non è affrontabile (se non sottraendosi alla sua esposizione), non è prevedibile né controllabile.

Legittima paura, dunque, la cui funzione è proprio quella di proteggerci. Ci fa paura ciò che può rappresentare un pericolo (per noi, per i nostri cari, per la comunità intera) e da cui è opportuno tenersi a distanza o scappare. Ed il Coronavirus è un effettivo pericolo. Sarebbe preoccupante constatare la reazione opposta a quella che stiamo osservando: l’insensibilità o l’indifferenza ad un agente esterno che potrebbe farci del male. In tal caso si parlerebbe infatti di semplice “incoscienza” (non essere consapevoli del pericolo in agguato) o addirittura di un disturbo della personalità legato alla difficoltà nella percezione del pericolo o all’incapacità di provare empatia ed immedesimazione. Quel che è certo è che non si potrebbe sicuramente parlare di “coraggio”. Il “coraggio”, infatti, non è l’assenza di paura, ma la capacità di padroneggiare la paura (anche di fronte ad un pericolo effettivo) in vista di un senso individuale o collettivo superiore.

Sono coraggiosi i medici, gli infermieri e i volontari che si espongono al pericolo di essere contagiati per un’azione che ha senso per loro compiere in vista di un bene comune (contenere l’epidemia e salvare vite umane). Chi non osserva le indicazioni delle autorità sanitarie e politiche per dimostrare che non ha paura del Coronavirus non è coraggioso, ma semplicemente incosciente.

Il senso di responsabilità, verso sé stessi e verso gli altri, è il fattore che in questa drammatica fase è opportuno invocare per orientare i comportamenti di tutti. “Io resto a casa” è l’hashtag sottoscritto dai personaggi più in vista dello spettacolo, al quale ha fatto eco “Distanti ma uniti”, sottoscritto da altrettanti volti noti del mondo sportivo, fino a “Io resto in corsia, tu resta a casa”, al quale ha dato avvio un’infermiera del Policlinico di Bari.

A me personalmente colpiscono i post-it e i bigliettini che compaiono negli angoli più impensati anche della nostra città, attaccati ai pali, sui muri, sulle saracinesche abbassate degli esercizi commerciali chiusi: “Tutto andrà bene”.

E sarà sicuramente così. Ma quanto durerà dipende da noi, “da tutti e da ciascuno”, come ci ha insegnato a dire Hegel.

Siamo una comunità (sia in senso globale che locale) e questo è il momento di farsi carico della coraggiosa responsabilità che ci aspetta in qualità di cittadini (rispettosi delle leggi e delle norme), in qualità di persone (titolari di una responsabilità individuale), ma soprattutto in qualità – semplicemente – di donne e di uomini, capaci di partecipare di un destino comune ed esserne in qualche misura artefici.

Quel “Tutto andrà bene” appeso qua e là nelle città di tutta Italia mi ricorda un’espressione che Gianni Liotti, grande maestro di psichiatria e psicoterapia, usava con i propri allievi (tra i quali io stesso, giovane psicoterapeuta in formazione). Quando spiegava il senso e la disposizione che qualsiasi psicoterapia è chiamata, anzitutto, a trasmettere al paziente, la sintetizzava in questi termini: “Insieme ce la possiamo fare”.

E forse, in questo drammatico momento, non c’è espressione migliore per fare in modo che tutti noi ci possiamo sentire reciprocamente vicini (seppur tra noi isolati), uniti (seppur fisicamente soli), e coraggiosamente responsabili di un destino che tutti ci accomuna.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2020/03/Psicosi-Coronavirus-Psicologo-Psicoterapeuta-Lecco.jpg 665 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2020-03-13 14:26:352020-03-13 15:41:08Coronavirus: psicosi, legittima paura e senso di responsabilità

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta