Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Qual è la psicoterapia più efficace?

Psicoterapia piu efficace

Ci siamo lasciati, nello scorso intervento (“Ma la psicoterapia è veramente efficace?”), con la certezza che la psicoterapia è il miglior strumento a nostra disposizione per produrre un maggior grado di benessere per i pazienti. Tutte le ricerche empiriche condotte negli ultimi trent’anni confermano questo dato. Ora si apre però un altro tema altrettanto interessante e spinoso: quale degli infiniti tipi di psicoterapia è più efficace? E sulla base di che cosa è opportuno scegliere?

Il fattore psicoterapeutico piu’ potente ed efficace e’ la relazione. Non e’ importante solo definire un tipo di psicoterapia, ma considerare “come” viene fatta.

Per rispondere a questa domanda facciamo ancora una volta riferimento al volume “La competenza a curare. Il contributo della ricerca empirica”, edito nel 2016 per i tipi di Mimesis, dello psichiatra e psicoterapeuta Emilio Fava e del Gruppo Zoe.

Un paradosso noto in psicoterapia già dal secolo scorso è la constatazione del fatto che la possibilità di successo clinico di un percorso terapeutico prescinde dall’orientamento teorico del terapeuta che ne è artefice (insieme al suo paziente). È ciò che nella letteratura psicologica viene comunemente definito il “Verdetto di dodo”, termine utilizzato nel 1936 dallo psicologo statunitense Saul Rosenzweig (1907 – 2004) per indicare l’evidenza secondo cui tutti i tipi di psicoterapia hanno approssimativamente la stessa probabilità di successo.

Significa semplicemente dire che tutte le tradizioni psicologiche, sotto il profilo dell’efficacia (e quindi, indirettamente, della legittimità teoretica e della “verità” di ciò che esprimono), si equivalgono. Nelle loro irresolubili, inconciliabili, irriducibili, abissali – e spesso conflittuali – differenze sono identiche: producono gli stessi effetti.

Ma che cosa significa? Evidentemente qualcosa di fondamentale, che non riguarda le singole “scuole di pensiero” psicoterapeutiche ci sfugge. Proviamo a sintetizzarlo in questo modo: l’efficacia dell’intervento del terapeuta sui singoli pazienti sembra essere legata a qualcosa che non riguarda la specificità del tipo di intervento (con tutto l’apparato tecnico e teorico di cui si compone), ma che ha a che fare con un elemento preliminare, trans-disciplinare e, in qualche misura, comune. In caso contrario non si spiegherebbe il paradosso per cui, in termini di efficacia, i diversi tipi di psicoterapia sono tra loro equivalenti.

Che cos’è, dunque, questo potentissimo fattore sottotraccia responsabile dell’esito di una psicoterapia?

Facendoci carico del percorso di sintesi compiuto da Fava di tutte le ricerche sull’efficacia clinica, lo possiamo sintetizzare in questi termini: il fattore psicoterapeutico di gran lunga più potente ed efficace è la relazione.

“L’impressione generale – scrive Fava – è che gli studi mostrino l’importanza di un atteggiamento di attento ascolto orientato al permettere l’espressione più vera di ciò che il paziente prova, piuttosto che interventi intesi a “spiegare” il significato dei comportamenti, dei sogni e delle fantasie” (p. 168).

Ascoltare ed osservare, dunque, cercando di creare le condizioni per un’apertura relazionale, la più ampia possibile, utilizzando una postura autenticamente accogliente, sia negli aspetti espliciti che in quelli impliciti: ciò che si dice e il modo in cui lo si dice.

Tutto ciò che crea distanza relazionale tra paziente e terapeuta – potremmo sintetizzare – è, al contrario, un potente fattore di inefficacia terapeutica: il giudizio, la mancanza di ascolto e di condivisione empatica, la squalifica, la disattenzione e l’assenza di cura. Ma anche l’indicazione esplicita di ciò che il paziente dovrebbe fare o di come dovrebbe comportarsi secondo la prospettiva del terapeuta; così come, su un altro versante, il dogmatismo disciplinare, la rigidità e inflessibilità rispetto a ciò che prevede la teoria, il protocollo, la tecnica.

Nella relazione terapeutica, affinché si verifichi un cambiamento che possa produrre effetti nella vita di un paziente, è dunque necessario, oltre che scontato, che entrino in gioco tutte quelle componenti che rendono faticosa e dolorosa la vita di un individuo. Quindi emozioni, tematiche di vita, fragilità e sensibilità, modulazioni della distanza, meccanismi di difesa, pensieri, comportamenti. Insomma, tutto l’universo più intimo e profondo che il modo d’essere di una persona custodisce ed esprime.

Se questa apertura si verifica, grazie all’accogliente solidità del terapeuta, il cambiamento sarà possibile. E si verificherà a prescindere dal tipo di psicoterapia in campo. Come scrive Fava: “Non è importante solo definire un tipo di psicoterapia, ma considerare “come” viene fatta”.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2020/10/Psicoterapia-piu-efficace.jpg 669 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2020-10-13 14:44:362020-10-13 14:45:39Qual è la psicoterapia più efficace?

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta