Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

“Devo imparare a farmi scivolare le cose addosso!”

Farsi scivolare cose addosso psicologo

In quest’ultimo intervento del 2019 affrontiamo un vero e proprio imperativo del senso comune. Lo potremmo sintetizzare con quest’espressione: “Devo imparare a farmi scivolare le cose addosso!”. Si tratta di un’indicazione talmente frequente e scontata che su internet si trovano piccoli libretti di istruzioni su che cosa si debba fare per non farsi ingaggiare troppo dagli eventi della vita, soprattutto laddove comportino emozioni spiacevoli. Ci sono addirittura dei “tutorial” che illustrano passo passo come comportarsi per “farsi scivolare le cose addosso”.

Ma proviamo a farci qualche domanda in più circa l’opportunità di questo tipo di atteggiamento mentale. La prima è la seguente: siamo sicuri che una tale disposizione sia funzionale al benessere personale? Iniziamo ad introdurre, così, qualche distinzione e specificazione che ci aiuti ad orientarci.

Siamo sicuri che “farci scivolare le cose addosso” sia un buon modo per vivere meglio?

Se per “farsi scivolare le cose addosso” intendiamo il fatto di evitare la ruminazione ossessiva attorno a questioni di poco conto, siamo tutti d’accordo. Ed è quasi superfluo dirlo. Il punto diventa allora un altro: perché ci arrovelliamo attorno a questioni apparentemente insignificanti (ognuno le sue) e di scarsa importanza? E, soprattutto, come si fa a non entrare nel turbine della ruminazione che non produce effetti? Se ciascuno fosse in grado di governare tali pensieri ed emozioni non servirebbero le indicazioni dei tutorial per superarli. Viceversa, se tali pensieri diventano ingestibili non sarà un semplice “libretto di istruzioni” a placarne la potenza.

Proviamo a seguire, dunque, un’altra strada. Se un evento, una frase, una circostanza ci ha colpito, vuol dire che ha toccato qualcosa di importante per noi, a prescindere da come possa essere visto e valutato dall’esterno. A volte è sufficiente un episodio apparentemente piccolo, come dicevamo (la frase offensiva di una persona cara, il comportamento inaspettato di un amico, anche un semplice sguardo di disapprovazione) per generare grandi effetti emotivi. Si tratta – forse –  di piccole cose se valutate “in sé”, al di fuori di qualsiasi contesto e storia di vita. Ma ciò in cui affondano le radici, se ci hanno colpito così intensamente, è più profondo di quanto possiamo pensare e riusciamo a vedere.

Si tratta di radici, quelle attraverso cui qualsiasi episodio di vita si radica in noi, che si biforcano lungo due direttrici principali: l’attualità esistenziale, da una parte, e la storia di vita, dall’altra. E di entrambe è opportuno tenere conto per comprendere ciò che ci sta accadendo. Proviamo a fare qualche esempio, riferendoci, per cominciare, all’attualità esistenziale. Se sto attraversando una fase di vita in cui non mi sento molto apprezzato sul lavoro né particolarmente stimato in famiglia, qualsiasi evento – anche se piccolo – che intercetti questo tema (la scarsa stima di sé o un senso di inadeguatezza nell’uno o nell’altro ambiente) produrrà uno stato emotivo di rabbia, di dolore o, ancora, di demoralizzazione e perdita di forze. È logico aspettarselo, ed ha senso prendersene cura anziché soffocarlo, reprimerlo o non considerarlo, perché dice qualcosa di importante per chi lo sta vivendo. Non tanto in rapporto al singolo episodio in sé, quanto rispetto alla fase che sta attraversando e ai suoi “nervi scoperti”.

E se nella storia di vita di ciascuno di noi (e qui veniamo alla seconda “radice”) il senso di inadeguatezza è da sempre un “tema”, nella misura in cui è mancata sin dall’infanzia una certa considerazione e valorizzazione delle proprie capacità, è chiaro che una suscettibilità e sensibilità al rifiuto, alla disconferma, all’esclusione e alla squalifica personale diventerà un tratto persistente della propria esperienza in qualsiasi contesto. E anche lungo la direttrice biografica è dunque opportuno focalizzare questo tema e “lavorarci”, comprendendone la genealogia, gli effetti, i meccanismi, diretti ed indiretti, che ne mantengono la forza e la pervasività.

Solo così sarà possibile “superarlo”, da soli o con l’aiuto di uno psicoterapeuta.

Se vogliamo riassumere questo concetto in un’unica, sintetica, indicazione possiamo esprimerci in questi termini: gli stati emotivi non sono mai “casuali” né “ingiustificati” né “insignificanti” ed è difficile superarli semplicemente imponendosi un certo atteggiamento mentale (“lasciarseli scivolare addosso”). Laddove si noti una sproporzione evidente significa che si è toccato un nervo scoperto, un aspetto personale particolarmente sensibile e delicato, di cui è opportuno occuparsi. Quando, addirittura, uno stato emotivo di prostrazione, impotenza o rabbia diventa una condizione stabile ed immodificabile dell’esperienza personale, a prescindere dal contesto e dalle circostanze, è opportuno rivolgersi ad uno specialista per ripristinare una forma di equilibrio che permetta poi di lavorare sui temi personali più delicati e dolenti.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/12/Farsi-scivolare-cose-addosso-psicologo.jpg 588 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2019-12-17 11:45:182019-12-17 11:45:18“Devo imparare a farmi scivolare le cose addosso!”

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta