Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Sindrome da rientro dalle vacanze? che cosa nasconde!?

rientro dalle vacanze

Nelle rubriche dedicate al benessere di giornali, settimanali e riviste patinate non si parla d’altro: la Sindrome da Rientro dalle vacanze. E se ne parla in modo molto serio e, a tratti, allarmante. Quasi come se si trattasse di una malattia, alla stregua di una polmonite, o di un evento esistenzialmente critico, paragonabile alla perdita di una persona cara o ad un cambiamento epocale nel percorso di vita di una persona. Si tratta di una sindrome – così si legge – che comporta irritabilità, umore depresso o soggetto a repentini sbalzi, apatia o stati di ansia generalizzata, difficoltà a mantenere la concentrazione.
Insomma, è una sindrome da non sottovalutare – dicono gli esperti –  rispetto alla quale bisogna prepararsi (con una serie di accorgimenti molto dettagliati), sulla quale è opportuno intervenire laddove si presenti (con rimedi altrettanto puntuali) e da monitorare nel caso in cui dia luogo a disturbi più gravi (come depressione, sindromi ansiose, disturbi dell’umore…). Accorgimenti e rimedi – è opportuno specificare – nella maggior parte dei casi assolutamente sensati, ma ai quale sfugge la questione principale: perché una persona sta così male nel momento in cui rientra nella propria vita quotidiana?
Scorriamo insieme velocemente le contromisure da mettere in atto contro tale sindrome: affrontare con calma gli impegni che ci si trova nuovamente a dover gestire; cercare di riprendere la vita lavorativa dilazionando le incombenze più faticose; porsi degli obiettivi raggiungibili in rapporto alle proprie forze e possibilità; tornare agli impegni della quotidianità gradualmente facendo pause frequenti e possibilmente con orari ridotti… Ci sono poi le indicazioni relative agli stili di vita: andare a dormire presto e riposarsi almeno 8 ore al giorno; avere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura; fare ginnastica almeno due volte la settimana… Infine i consigli più curiosi per i casi “gravi”: iniziare a pianificare le prossime vacanze in modo da aver la possibilità di fantasticare già su qualcosa di piacevole, oppure evitare di parlare delle vacanze appena finite per non soffrire troppo! Per chiudere, ci sono le immancabili “formule magiche”: ridere e pensare positivo, come se si potesse “scegliere” di ridere, a prescindere da ciò che ci accade.
Buona parte delle indicazioni che abbiamo qui riassunto – come dicevamo – sono assolutamente sensate; alcune sono anche importanti, soprattutto quelle relative a stili di vita equilibrati. Ma ciò che sfugge, e sarebbe importante chiedersi, rispetto alla “sindrome” che stiamo osservando, è che cosa sta succedendo ad una persona che nel tornare alla “propria vita” manifesta segni di disagio così profondo da doversi già prefigurare un’uscita da tale condizione (ossia un’altra vacanza) per poter stare meglio. Detto in altri termini, il punto non è tanto “curare” la Sindrome da Rientro dalle vacanze, ma capire perché avvenga. Ed è evidente che una comprensione di questo tipo non può che essere strettamente individuale e personale.
Come abbiamo detto in altri interventi, ciò che proviamo, le emozioni che sperimentiamo nelle circostanze in cui ci troviamo a vivere rappresentano l’indicazione più preziosa circa il nostro benessere complessivo. Se tornare al lavoro che abbiamo scelto comporta ansia, se riprendere i ritmi della nostra quotidianità dà preoccupazioni tali da rendere turbolento il sonno, se rientrare in un “clima familiare” ordinario, ossia non “dopato” dall’eccitazione della vacanza, ci rende inquieti… se accade tutto questo è forse opportuno farsi qualche domanda. E’ cioè necessario chiedersi che cosa generi questo disagio e, in seconda battuta, cercare di affrontarlo.

Con questo non intendiamo dire che il rientro dalle vacanze debba essere accolto con manifestazioni di giubilo (perché significherebbe – complementarmente – che qualcosa non ha funzionato in vacanza!), ma che, se genera una sindrome clinica, è opportuno fare un punto complessivo sulla propria vita.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/rientro-dalle-vacanze.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2017-09-05 12:50:242019-09-11 12:17:13Sindrome da rientro dalle vacanze? che cosa nasconde!?

Ultime dal Blog

  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34
  • coronavirus psicologo leccoL’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta