Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
tranelli del senso comune e psicoterapia Lecco

Devi prendermi per quello che sono!

18 Ottobre 2018/in Blog /da b455an1psy3Co

Proseguiamo oggi il filone dei “tranelli” che il senso comune ci tende, quasi senza che ce ne accorgiamo. Si tratta di espressioni, indicazioni, “frasi fatte” – come dicevamo nel nostro precedente intervento –  che sembrano, in prima battuta, assolutamente giuste e condivisibili, ma che nascondono pericolose insidie.
Ci focalizziamo in particolare su un’espressione tra le più frequenti in cui mi capita di imbattermi, soprattutto nelle terapie di coppia, che suona grossomodo così: “Sono fatto in questo modo e devi prendermi per quello che sono!”. Il sottile filo che sottende questa frase è un certo allontanamento dalle responsabilità e una scarsa disponibilità al cambiamento (consapevole o meno) con il quale ci si imbatte abbastanza frequentemente nel corso della psicoterapia.
Proviamo, anche in questo caso, ad analizzare più da vicino questa espressione per osservare meglio che cosa non funziona. Ciò che salta immediatamente all’occhio è l’assoluta certezza di un dato di fatto inconfutabile e immodificabile: le persone sono fatte in un certo modo e non possono cambiare. C’è una diffusissima espressione del senso comune che esemplifica con immediatezza questo concetto: “Chi nasce tondo non può morire quadrato”.
Ma è proprio così? Ci sono dati strutturali e assolutamente immodificabili della persona ai quali ci si può solo adeguare o rassegnare? Qui dobbiamo introdurre un elemento di flessibilità e discriminazione. Se intendiamo la semplice e scontata osservazione secondo cui ognuno di noi ha caratteristiche che denotano tratti molto profondi della personalità e della costruzione individuale (frutto di un’intera storia di vita) la risposta non può che essere “sì”, ma sul fatto che queste caratteristiche, anche le più profonde, non siano modificabili, smussabili, padroneggiabili, la risposta è “no”. Nella mia esperienza clinica mi è capitato di assistere al cambiamento di persone che da estremamente chiuse e timide sono diventate addirittura abili conferenzieri, o che da paurose e indecise hanno trovato il coraggio di farsi carico delle proprie scelte e imboccare la propria strada (con tutti i rischi e i pericoli del caso).
Se infatti alcuni “tratti” della persona sono talmente profondi da costituirne un aspetto identitario (e quindi modificabile solo in parte), molti altri sono l’esito di paure, insicurezze, confusione, esperienze traumatiche che non sono state mai focalizzate e per questo sono sempre risultate inaffrontabili. Se ne sono sempre e solo constatati gli esiti, senza arrivare a capirne la provenienza, l’articolazione e “il funzionamento” nello specifico modo in cui arrivano a orientare i comportamenti e le scelte.
Nella maggior parte dei casi ciò che è in gioco, nel determinare problematiche relazionali ed emotive di varia natura, non sono tratti profondi della personalità, ma specifiche difficoltà emotive che si sono strutturate e incancrenite nella misura in cui non sono mai state analizzate a fondo ed affrontate. L’imperativo “Devi prendermi per quello che sono!” è dunque indicativo di una scarsa disponibilità al cambiamento e di una difficoltà a mettersi in gioco, più che essere una “verità” relativa alla struttura della psiche umana.

Laddove, invece, si manifestino sintomi conclamati è opportuno rivolgersi ad uno psicologo e psicoterapeuta per una corretta diagnosi e terapia”.

Questo aspetto è centrale tanto nel discorso di coppia quanto nella “dialettica individuale” attraverso cui ciascuno “dialoga” con se stesso. Nella coppia, infatti, un imperativo di questo tipo genera fatica nella possibilità di rapportarsi l’uno all’altro e modificare quei comportamenti che non sono funzionali ad un’intesa a due; in un percorso individuale l’ancoraggio all’idea secondo cui c’è poco o nessun margine di cambiamento nel modo in cui “si è fatti” è un grosso ostacolo a qualsiasi tipo di evoluzione.

Tags: Landscape, Portrait
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2019/07/tranelli-del-senso-comune.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2018-10-18 12:52:552019-10-03 18:01:28Devi prendermi per quello che sono!

Ultime dal Blog

  • L’essenziale che il Covid ci ha sottratto1 Febbraio 2021 - 10:51
  • Psicoterapia piu efficaceQual è la psicoterapia più efficace?13 Ottobre 2020 - 14:44
  • Psicoterapia è efficace?Ma la Psicoterapia è veramente efficace?3 Settembre 2020 - 17:50
  • Gemelli Uccisi dal padre perché?I Gemelli uccisi dal padre. Perché?7 Luglio 2020 - 14:08
  • Effetti lockdown su tutti noiGli effetti del Lockdown su tutti noi10 Giugno 2020 - 12:33
  • Giovanni Falcone si vive una sola voltaSi vive una volta sola!20 Aprile 2020 - 17:15
  • Psicosi Coronavirus Psicologo Psicoterapeuta LeccoCoronavirus: psicosi, legittima paura e senso di responsabilità13 Marzo 2020 - 14:26

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy

Realizzazione sito web: Alkimedia

Scorrere verso l’alto