Dottor Enrico Bassani, Psicologo
  • Home
  • Chi Sono
  • Di che cosa mi occupo
  • Strumenti Terapeutici
  • Le Vostre Domande
  • Libri e convegni
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Che cos’è un’emozione?

cosa e emozione bassani psicologo

Che cosa sono le emozioni? Da dove “vengono”? E a che cosa servono?

Nello scorso intervento ci siamo soffermati nell’approfondire, anzitutto, che cosa le emozioni non sono. Abbiamo dunque sottolineato il fatto che le emozioni non sono malattie (neanche le più spiacevoli ed invalidanti, come il dolore, la rabbia e la paura), e non sono neppure oggetti universali, ossia uguali per tutti (ciascuno vive a proprio modo le emozione “codificate” in una collettività).

In questo intervento cercheremo di dare qualche indicazione su che cosa, invece, le emozioni sono.

Da un punto di vista descrittivo e naturalistico, un’emozione è una reazione affettiva determinata da uno stimolo ambientale esterno (come un pericolo, una minaccia) o da uno stimolo interno (come un ricordo, una percezione). Questi “inneschi” agiscono a tutti i livelli del funzionamento della persona: organico, percettivo ed interpretativo. A livello organico (ossia fisiologico) un’emozione coinvolge tutto l’organismo nella sua interezza e complessità (respirazione, sudorazione, tensione muscolare, circolazione sanguigna e tutti i sistemi sensoriali e percettivi). Chi vive un’emozione la sperimenta anzitutto nel proprio corpo. In tutto il corpo! L’emozione è quindi, nella sua immediatezza, una percezione di sé e del proprio stato.

L’espressione del senso comune “avere il cuore in gola”, spesso utilizzata come sinonimo di paura, affanno e spavento, dà bene l’idea di come la corporeità sia inscindibile dalla percezione dell’emozione (ciò che l’individuo sente). La percezione di un’emozione passa anzitutto dalla sua componente corporea immediata.

Tant’è che lo stato emotivo che un individuo sta vivendo lo si percepisce da moltissimi indizi corporei: postura, mimica facciale e corporea, comportamenti volontari ed involontari. In ogni momento, tutto parla di noi e di ciò che sperimentiamo emotivamente.

Come dimostrano anche le ricerche contemporanee di neuroscienze, quando una persona si innamora, subisce un lutto, o vive una particolare condizione di vita, nel suo cervello e nell’organismo intero avviene una rivoluzione.

Vi è poi la cosiddetta componente psicologica. La potremmo spiegare in questi termini: è come l’individuo interpreta ciò che sta sperimentando e il significato che gli attribuisce in rapporto a come conosce sé stesso, al contesto in cui si trova e all’esperienza di cui è appena stato protagonista.

Se sento rumori sospetti in casa mia nel cuore della notte è chiaro che tutte le reazioni fisiologiche, somatiche, comportamentali e cognitive che avrò le interpreterò in termini di paura (“Sarà entrato un ladro in casa?”). E, in rapporto a come mi conosco (come reagisco al pericolo, che risorse mi sento in grado di mettere in gioco, come agisce in me la paura, e così via) “leggerò” ciò che mi accade e il mio stesso comportamento.

La maggior parte delle emozioni che viviamo nella nostra quotidianità le padroneggiamo senza particolari problemi. Eppure ci sono reazioni che sorprendono anche noi stessi e di cui non riusciamo a fare una corretta interpretazione ed attribuzione.

Il primo effetto che suscita il non riuscire a capire quello che proviamo è un’amplificazione di quello stesso stato emotivo e un profondo senso di disorientamento e paura. Entriamo, così, in un terreno molto prossimo a quello che oggi viene indicato con le classiche categorie psicodiagnostiche di ansia, depressione, attacco di panico, e via dicendo.

Come abbiamo già avuto modo di osservare, la differenza tra paura e attacco di panico, ad esempio, sta sostanzialmente nella possibilità di identificare l’oggetto che suscita quel tipo di reazione (la paura è sempre riferita a qualche cosa, l’attacco di panico no). Allo stesso modo tristezza e depressione differiscono, oltre che per l’intensità del vissuto, per la possibilità o meno di identificare il fattore che lo suscita.

Ecco dunque che è importante conoscere le emozioni (per come sono codificate socialmente) e, ancor più, nel proprio modo di viverle e sperimentarle. Illustri ricercatori e intere scuole di pensiero (dalla psicoterapia narrativa alla fenomenologia, dal cognitivismo costruttivista alla psicoterapia centrata sulla persona) sostengono che gran parte del disagio psichico (ad esclusione delle forme di psicopatologia più gravi) risiede proprio nella difficoltà nel dare una corretta lettura emotiva di sè.

Benessere, dunque, nel senso della capacità di riuscire a dare un nome a ciò che proviamo, di definire il contesto di emersione in cui si verifica, e di ricondurlo al proprio modo d’essere e alla propria storia di vita.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.bassanipsicologo.it/wp-content/uploads/2023/02/cosa-e-emozione-bassani-psicologo.jpg 667 1000 b455an1psy3Co /wp-content/uploads/2019/07/enrico-bassani-psicologo-v2.png b455an1psy3Co2023-02-20 08:55:192023-02-20 08:58:50Che cos’è un’emozione?

Ultime dal Blog

  • primato intelletto appiattimento vita emotiva bassani psicologo leccoIl primato dell’intelletto e l’appiattimento della vita emotiva20 Marzo 2023 - 08:51
  • come cambiano emozioni vergogna revenge porn bassani psicologo leccoCome cambiano le emozioni: dalla vergogna al revenge porn6 Marzo 2023 - 09:36
  • cosa e emozione bassani psicologoChe cos’è un’emozione?20 Febbraio 2023 - 08:55
  • come prendere cura emozioni psicologo enrico bassaniCome ci si prende cura delle emozioni?6 Febbraio 2023 - 11:36
  • Psicologia delle emozioni capire cio che proviamoPsicologia delle emozioni: capire ciò che proviamo20 Gennaio 2023 - 11:33
  • perche crediamo fake newsPerché crediamo alle fake news?17 Ottobre 2021 - 11:17
  • Disagi psicologici COVID colpiti giovaniDisagi psicologici da COVID: i più colpiti sono i giovani10 Settembre 2021 - 12:34

Le Vostre Domande

  • Vorrei farmi aiutareVORREI FARMI AIUTARE, MA CHE PAURA!19 Luglio 2019 - 18:33
  • Terapia di coppia LeccoTERAPIA DI COPPIA. COME FUNZIONA PRATICAMENTE?23 Marzo 2019 - 12:43
  • Come si diventa cio che si eCOME SI DIVENTA CIO’ CHE SI E’?15 Gennaio 2019 - 18:43

CONTATTI RAPIDI
LECCO | BARZANÒ (LC) | ERBA (CO)
E-mail: info@bassanipsicologo.it | Cell: 338.5816257
P.IVA: 02834600138

Informativa privacy & Cookie policy
Consenso Cookie

Web design: Alkimedia, realizzazione siti web

Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_K8JP5HCF1Q2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_139951030_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta