notte prima degli esami psicologo

Notte prima degli esami…

Fine giugno, tempo di esami: le prove di scuola media, la maturità… “Gli esami non finiscono mai” – è il titolo dell’ultima commedia scritta da Eduardo De Filippo. Ed in effetti è così: gli esami non finiscono mai, e i primi esami,…
uso della forza nelle relazioni

L’uso della forza nelle relazioni

Nell’ultimo intervento abbiamo in qualche misura “sdoganato” la rabbia, emozione tanto vituperata soprattutto per il suo ruolo perturbante nelle relazioni. Accanto al suo potere distruttivo (se espressa in modo esplosivo e “subita”…
come credere in se stessi

Santa rabbia (…Da maneggiare con cura)

Oggi parliamo di un’emozione tanto vituperata e osteggiata dal senso comune da risultare quasi bandita dalla possibilità di essere legittimata e quindi espressa: la rabbia. Ricollegandoci a quanto detto nello scorso intervento possiamo…
accondiscendenza falsa amica

Accondiscendenza, falsa amica delle relazioni

C’è un aspetto, toccato nello scorso approfondimento, che ha suscitato interesse e sul quale vale la pena soffermarsi a riflettere. In senso lato potremmo definirlo in questi termini: la possibilità di chiedere, e addirittura pretendere,…
elisir lunga vita

L’elisir (psicologico) di lunga vita

In questi giorni sta facendo discutere la ricerca pubblicata dalla rivista International Psychogeriatrics sui tratti del carattere che allungano la vita. Dedichiamo quindi anche la nostra rubrica a questo aspetto. L’interesse che lo studio…
essere onesti con se stessi 2

Essere chiari e onesti con se stessi (2)

Nello scorso intervento abbiamo soffermato la nostra attenzione sull’importanza di analizzare in profondità ciò che ci muove nelle nostre scelte e decisioni. L’autoinganno, infatti, ci aspetta sempre al varco laddove entrano in gioco…
essere onesti con se stessi

Essere chiari e onesti con se stessi

In questo nostro appuntamento torniamo su un tema che abbiamo già affrontato, la capacità di introspezione e il meccanismo dell’autoinganno, nel tentativo di osservare la relazione che intercorre tra autenticità (con sé e con gli altri)…
la felicita e conquista

La felicità è sempre una conquista

Torniamo a bomba, dopo questo excursus relativo ai diversi modi di vivere e padroneggiare i propri stati emotivi, sul tema dei temi, come l’abbiamo chiamato: la felicità. L’aspetto su cui con questo intervento concentriamo la nostra attenzione…
come quando perche sintomo

Come, quando e perché si manifesta un sintomo

Con questo contributo cerchiamo di capire quel passaggio cruciale in cui una “normale” condizione emotiva (come la tristezza, la paura, la stanchezza, la noia, ecc…) diventa un sintomo (ansia, depressione, fobia, attacco di panico). Come…
accettazione rassegnazione

Il sottile confine tra accettazione e rassegnazione

Come abbiamo già avuto modo di osservare, ci sono alcuni termini su cui è determinante fare chiarezza quando si decide di compiere un percorso su di sé. Attorno a quei termini, e alle “disposizioni” che inducono, si giocano infatti partite…